X
Torniamo a parlare di articoli galleggianti per il tempo libero nonostante la stagione autunnale …. Del resto le piscine ci consentono un passatempo in acqua tutto l’anno!
Non è mai fuori luogo, infatti, parlare di sicurezza anche durante il divertimento. È grazie alla commissione Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi che è stata recentemente recepita anche in lingua italiana la norma EN ISO 25649-4 inerente l’argomento.
Questo documento specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova di materiali, sicurezza, prestazione e informazioni per il consumatore, per articoli galleggianti per il tempo libero per l'utilizzo su e in acqua, secondo la UNI EN ISO 25649-1. La norma si applica unitamente alla UNI EN ISO 25649-1 e UNI EN ISO 25649-2. Inoltre, si applica agli articoli galleggianti per il tempo libero per l'utilizzo su e in acqua di Classe B secondo la UNI EN 25649-1 indipendentemente dal fatto che il galleggiamento sia ottenuto mediante gonfiaggio o materiale galleggiante inerente. I dispositivi di classe B a differenza di altri sono caratterizzati da una posizione parzialmente immersa dell’utilizzatore all’interno del dispositivo e forniscono una struttura di galleggiamento dotata di una o più aperture per il corpo nelle quali l’utilizzatore si posiziona parzialmente immerso.
Lo sviluppo di prodotti sempre nuovi appartenenti a questo settore è in continua evoluzione. Oltre ai classici canotti con mutandina (destinati ai bambini al di sopra dei tre anni di età) che consentono un'azione più dinamica sull'acqua e nell'acqua sono stati sviluppati prodotti che consentono posture del corpo diverse e sono stati ampliati i gruppi di utilizzatori. La normazione che si dedica a questi prodotti mira a renderli più sicuri per tutti i tipi di utilizzatori.
Per maggiore chiarezza indichiamo qui di seguito alcuni prodotti tipici appartenenti alla classe B:
La norma indica anche i luoghi tipici di applicazione degli articoli galleggianti, quali:
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 25649-4:2018 “Articoli galleggianti per il tempo libero per l'utilizzo su e in acqua - Parte 4: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe B”
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) - Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento a tutte le norme è disponibile dal 1 gennaio 2018 a partire da 200 euro: scopri come!
Settore Vendite
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.