X
Sono 15 i progetti di norma nazionale e di adozione di norme che dal 14 agosto al 28 agosto si troveranno nella fase dell’inchiesta pubblica preliminare, fase fondamentale del processo normativo che permette di vagliare preventivamente il concreto interesse del mercato in merito a specifiche attività che la normazione intende sviluppare.
Le schede dei progetti di norma che si intendono sviluppare/adottare saranno disponibili nella nuova banca dati online, aperte ai vostri commenti.
La Commissione Sicurezza della società e del cittadino propone 5 progetti.
Per la resilienza delle comunità, UNI1606303 (adozione ISO 22319:2017) fornisce le linee guida per pianificare il coinvolgimento di volontari non organizzati nella risposta e recupero in seguito a incidenti.
Per gestire le emergenze, i progetti UNI1606304 (adozione ISO 22320:2018), UNI1606305 (adozione ISO 22322:2015) e UNI1606306 (adozione ISO 22324:2015) rappresentano rispettivamente le linee guida per gestire gli incidenti, avvisare alla popolazione e codificare i colori al fine di informare le persone a rischio e il personale di prima risposta in merito al pericolo ed esprimere la gravità di una situazione.
UNI1606314 (adozione ISO 22395:2018) fornisce linee guida per le organizzazioni al fine di identificare, coinvolgere, comunicare e sostenere gli individui più vulnerabili alle emergenze naturali e indotte dall'uomo (sia intenzionali che involontarie).
È di interesse gruppo di lavoro misto tra le Commissioni Comportamento all’incendio e Protezione attiva contro gli incendi il progetto UNI1606633, che adotta la ISO 23932-1:2018 e fornisce principi e requisiti generali per lo sviluppo di progetti di sicurezza contro l'incendio basati sulla FSE; è destinato a essere utilizzato da professionistii coinvolti in attività di progettazione antincendio basata sull'approccio prestazionale, nella realizzazione pratica dei progetti antincendio e nella gestione della sicurezza antincendio.
Sono 2 i progetti di competenza del Comitato Italiano Gas-CIG che intendono sostituire la UNI/TS 11291-6:2013 e la UNI 7133-3:2019. UNI1606648 tratta i dispositivi di misurazione del gas su base oraria e definisce i requisiti per gruppi di misura con portata minore di 10m3/h (contatore minore di G10); sull’odorizzazione del gas, UNI1606649 stabilisce le modalità per determinare le caratteristiche olfattive di fluidi odorosi (rinoanalisi) mediante prove di laboratorio o in campo.
UNIPLAST presenta un progetto, futura TS, che specifica le caratteristiche delle valvole a sfera a 2 o più vie fabbricate per stampaggio a iniezione in polipropilene (PP) per impiego nei sistemi di tubazioni per il trasporto di acqua in pressione per applicazioni negli edifici e nelle derivazioni di utenza. Codice progetto UNI1606651 (sostituisce UNI 8895:1988).
In tema di apparecchi di sollevamento, il progetto UNI1606673 specifica i requisiti delle brache di nastro tessuto piatto in fibra in poliestere, per cicli di sollevamento limitati, destinate al confezionamento, alla movimentazione e al trasporto nel settore siderurgico. Il progetto è di interesse della Commissione Apparecchi di sollevamento e relativi accessori.
Tecnologie informatiche: riguardano documenti e linguaggi di elaborazione e formati dei file Office Open XML, 3 progetti di interesse della UNI/CT 515 UNINFO “Linguaggi per la descrizione e l'elaborazione dei documenti”, che adottano le parti 1, 3 e 4 della ISO/IEC 29500 e vanno a sostituire le pari numero del 2013.
UNI1606716 (Parte 1) definisce i principi fondamentali e riferimento al linguaggio di Markup; UNI1606717 (Parte 3) specifica la compatibilità ed estensibilità di Markup; UNI1606718 (Parte 4) definisce gli elementi relativi alla migrazione transitoria.
La Commissione Documentazione e informazione propone l’adozione della ISO 2108:2017. Il progetto UNI1606720 stabilisce le specifiche del sistema internazionale unificato per la numerazione dei libri (ISBN). Sostituisce UNI ISO 2108:2007.
Infine, il progetto UNI1606719 specifica requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l'installazione, la fornitura idrica e la prevenzione del riflusso, la messa in servizio, la manutenzione e il collaudo dei sistemi fissi antincendio residenziali a sprinkler negli edifici a destinazione residenziale. Il progetto è di competenza del GL 07 “Sistemi e componenti ad acqua" della Commissione Protezione attiva contro gli incendi.