Dal 4 al 10 novembre si svolgerà la 19a edizione della Settimana Europea della Qualità (SEQ), promossa da EOQ (European Organization for Quality), quest’anno rappresentata dallo slogan “Make Quality Great Again!”. Nell'ambito dell'iniziativa, giovedì 7 novembre verrà celebrato il “World Quality Day”.
La European Quality Week 2019 intende focalizzare l’attenzione delle imprese private e pubbliche, delle associazioni e delle istituzioni, sull’importanza e sui vantaggi della qualità per la competitività in Europa.
AICQ Nazionale – in collaborazione con UNI e con il supporto organizzativo delle sue Federate – organizza per l’occasione il convegno itinerante gratuito “Profili manageriali degli esperti per Impresa 4.0 - Abilità, competenze e responsabilità”. Il convegno ha l'obiettivo di analizzare i profili manageriali degli esperti per Impresa 4.0 per valorizzare, trasferire e applicare i processi di innovazione all’interno del mercato nazionale ed europeo.
Con quali obiettivi?
- valorizzare le attività svolte dal Comitato Guida Industria 4.0
- evidenziare il ruolo della normazione e della certificazione nel valorizzare nuove figure professionali connesse a “Impresa 4.0”
- presentare le Prassi di Riferimento (PdR) realizzate
- rafforzare l’infrastruttura Qualità Italia intesa quale quadro di riferimento per definire e sviluppare le regole necessarie ad assicurare e dimostrare ai mercati la qualità di prodotti e servizi.
Queste le date e le sedi del convegno:
- 4 novembre 2019, Torino (>> locandina)
- 5 novembre 2019, Vicenza
- 6 novembre 2019, Milano (nell’ambito del convegno nazionale “La rotta dell’innovazione per lo sviluppo industriale delle PMI. Strumenti per la crescita internazionale e competitiva delle imprese”) (>> locandina)
- 7 novembre 2019, Bologna (>> locandina)
- 8 novembre 2019, Napoli
- 11 novembre 2019, Roma (nell’ambito della terza edizione del Convegno nazionale Industria 4.0, che si inserisce all’interno del Progetto “Infrastruttura Qualità Italia per lo sviluppo sostenibile”) (>> locandina). Nel corso del convegno verranno presentati i lavori volti alla pubblicazione della Prassi di riferimento “Profili manageriali degli esperti per Impresa 4.0 - Abilità, competenze e responsabilità”. Parliamo di profili professionali manageriali degli esperti che, avvalendosi delle tecnologie abilitanti, supportano la valorizzazione, il trasferimento e l’applicazione dell’innovazione nei processi e nei sistemi organizzativi delle Infrastrutture Critiche, in tre particolari settori: ferroviario, costruzioni ed energia.
Tra i saluti istituzionali di benvenuto interverrà Piero Torretta, presidente UNI.
Alessandro Delvecchio - Divisione Innovazione UNI – interverrà in qualità di relatore sul tema “Valori e logiche delle Prassi di Riferimento”.
Per informazioni:
Segreteria AICQ Nazionale
tel. 02 67112484
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.