X
Il giorno 25 Gennaio 2018
Luogo: Milano
Categorie: Legale/Amministrativo
Quota di iscrizione: | Socio UNI (effettivo): € 200.00 + IVA Non socio/cliente: € 300.00 + IVA |
La quota comprende: | Documentazione didattica, Attestato di partecipazione, coffee break, light lunch | Modalità di iscrizione: | Termini e condizioni |
Il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, emanato con il recente D.Lgs. n°. 50/2016, è già stato oggetto di un importante intervento correttivo, avendo il D.Lgs. 56/2017, modificato oltre 120 articoli (su 220) aggiungendone inoltre due (il 17-bis e il 113-bis). Nella corposa disciplina che regola l’intera materia degli appalti pubblici di lavori (opere), forniture (beni) e servizi sono state così introdotte nuove disposizioni che in particolare consentono, specie alle MPMI - micro piccole e medie imprese di cogliere le opportunità del rilevante mercato degli appalti pubblici, pari a circa il 14% del PIL dell’UE. Tra le importanti novità: le modalità di affidamento “a chilometro zero”, l’innalzamento a 2 milioni di euro della soglia di aggiudicazione con l’offerta economica più vantaggiosa; l’introduzione dei CAM (Criteri Ambientali Minimi); la nuova definizione di rating d’impresa; l’eliminazione dei costi di funzionamento delle piattaforme telematiche a carico degli operatori economici; gli sconti del 50%, riservati alle MPMI e ai loro consorzi sugli oneri delle garanzie per la partecipazione alle procedure; l’esclusione dalla nozione di subappalto di determinate categorie di forniture e servizi. Da qui l’importanza per le aziende e gli interessati alla materia di comprendere i contenuti del nuovo Codice, la portata delle novità introdotte e gli impatti sulle dinamiche imprenditoriali.
Obiettivo del corso è quello di delineare il quadro generale dei contenuti nel nuovo Codice dei Contratti pubblici (D. Lgs n. 50/2016) alla luce del recente correttivo (D.Lgs. n. 56/2017) con particolare riguardo agli strumenti e misure in esso contenuti per il rilancio della competitività delle imprese. Gli argomenti saranno affrontati in modo concreto ed operativo, con esempi e casi concreti, ponendo l’attenzione sul concetto di offerta, nelle sue componenti tecniche ed economiche, quale strumento fondamentale a disposizione delle imprese per conseguire le migliori chances concorrenziali.
Personale preposto alle procedure di gara (addetti, funzionari, dirigenti), responsabile unico del procedimento (RUP), fornitori e prestatori di servizi della P.A., liberi professionisti interessati ad approfondire la materia.