X
Il giorno 16 Febbraio 2018
Luogo: Milano
Categorie: Legale/Amministrativo , Corsi con riconoscimento CFP per Periti Industriali
Quota di iscrizione: | Socio UNI (effettivo): € 200,00 + IVA 22% Non socio/cliente: € 300,00 + IVA 22% |
La quota comprende: | Documentazione didattica, attestato di partecipazione, coffee break, light lunch |
Modalità di iscrizione: | Termini e condizioni |
Informativa Privacy - Trattamento dati |
La lettura di un bilancio è fondamentale per ogni operatore che viva l’azienda, come dipendente o professionista. Ampliando questa dichiarazione, ogni cittadino dovrebbe conoscere la lettura di un bilancio che rappresenta la conclusione di un’attività legata ad un periodo di tempo; questo dalla famiglia, all’azienda al nostro Paese. La lettura del bilancio è poi propedeutica allo sviluppo del budget e delle previsioni in generale. Spesso si commette l’errore che questa materia sia di proprietà dell’amministrativo e che solo chi ha studiato ragioneria sia il competente della lettura. Nulla di più errato. Con questo approccio didattico studiato da più di 40 anni, si raggiunge l’ obiettivo in una sola giornata rispetto a vari mesi di apprendimento.
Far conoscere in una sola giornata “ai non addetti ai lavori”, cosa significhi la lettura del bilancio negli aspetti economici e patrimoniali. Un secondo importante vantaggio è trattare altri aspetti estremamente importanti, come la lettura della situazione finanziaria e monetaria. Infine con l’utilizzo della Matrice Gambel e dell’Indice di Resistenza Finanziaria (IRF) valutare casi reali di aziende operanti in diversi settori.
Il corso si rivolge a tutti coloro che intendono approfondire l’argomento; ai manager che desiderano aggiornare e arricchire le proprie competenze; imprenditori e funzionari che per mansione ed incarico non devono redigere un bilancio, ma avere la capacità di comprenderlo