Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Viene pubblicata oggi la Prassi di Riferimento UNI/PdR 26:2017 “Tecnologie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale” (vd. Le prassi pubblicate).
Pubblicato con testo inglese e italiano, il documento è frutto della collaborazione tra UNI, IATT (Italian Association for Trenchless Technology) e UNINDUSTRIA e si compone di 3 sezioni:

  • la sezione 1 “Sistemi per la localizzazione e mappatura delle infrastrutture nel sottosuolo” definisce le attività necessarie per la localizzazione e mappatura, in maniera non distruttiva, di elementi ubicati nel sottosuolo delle sedi stradali o delle aree sulle quali sia necessario eseguire detti rilievi quali sottoservizi, strutture, reperti archeologici e cavità. Il documento è applicabile sia agli impianti in ambito urbano, sia a quelli in ambito extraurbano;
  • la sezione 2 “Posa di tubazioni a spinta mediante perforazioni orizzontali” fornisce la descrizione delle pratiche attuate per la posa in opera di tubazioni a spinta mediante sistemi di perforazione orizzontali;
  • la sezione 3 “Sistemi di perforazione guidata: Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC)” definisce i criteri progettuali per la posa di infrastrutture dei servizi a rete impiegando la tecnologia Trivellazione Orizzontale Controllata (TOC) al fine di una corretta gestione degli interventi nel sottosuolo, attraverso l’applicazione di una serie di accorgimenti, sia in fase preventiva sia in corso d’opera e in chiusura cantiere.

Le "tecnologie trenchless", o "no-dig", costituiscono una serie di sistemi e tecniche che permettono la posa, il risanamento e la sostituzione delle reti dei sottoservizi con un limitato o nullo ricorso agli scavi a cielo aperto. Tali sistemi hanno un elevato contenuto tecnologico e richiedono, pertanto, un alto livello di professionalità da parte di chi le utilizza.

Le prassi di riferimento inerenti le "Tecnologie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto ambientale" (vedere, tra le prassi pubblicate, anche la UNI/PdR 7:2014 sui sistemi di minitrincea) si pongono, pertanto, l’obiettivo di fornire elementi utili su questi aspetti oltre che standardizzarne l’utilizzo.

Per informazioni:
Direzione Relazione Esterne, Sviluppo e Innovazione
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.