X
Nel 2019 abbiamo firmato la Dichiarazione UNECE Gender Responsive Standards Declaration, documento elaborato da UNECE United Nations Economic Commission for Europe che ha come scopo dare maggiore potere e valore alle donne, rendendo concreta ed efficace la parità di genere, anche attraverso un processo di normazione che punti a realizzare standard che prestino sempre maggiore attenzione alla diversità di genere.
Abbiamo sviluppato un piano di lavoro pluriennale che focalizza alcuni ambiti di miglioramento, ad esempio nella:
all'interno delle strutture di governance e degli organi tecnici.
Con lo stesso spirito, sul versante interno, siamo sempre più attenti - in un’ottica di pieno rispetto dei generi - al bilanciamento vita-lavoro, all'equità delle retribuzioni per ruoli affini, alle pari possibilità di sviluppo, carriera, selezione, allo stile di comunicazione così come nella composizione dei panel di convegni e iniziative che organizziamo, in modo che quote rosa e azzurre siano equamente rappresentate.
Siamo anche attivamente presenti nelle reti, piattaforme e contesti nazionali, europei e internazionali che si occupano dell’argomento, per un proficuo scambio di informazioni e di migliori pratiche, cominciando dai nostri interlocutori più naturali, ISO e CEN, che hanno già messo in campo una serie di attività che UNI segue da vicino.
In linea con la nostra Carta Deontologica e la nostra adesione alla Gender Declaration, UNI si impegna contro le molestie e le violenze sui luoghi di lavoro.
Ecco il testo integrale dell'impegno di UNI.