X
Sollevare e spostare pesi è un’attività che può nascondere insidie per la sicurezza e la salute degli individui.
Ecco che la normazione sempre attenta a queste tematiche propone il suo sostegno. È grazie alla commissione Apparecchi di sollevamento e relativi accessori che si deve il recente recepimento di due norme la UNI ISO 4310 e la UNI ISO 7296-2.
Vediamole qui di seguito.
Il primo documento – la UNI ISO 4310 - stabilisce le prove, le ispezioni ed i procedimenti da seguire al fine di verificare la conformità di un apparecchio di sollevamento alle proprie finalità operative e la sua capacità di sollevare carichi predeterminati.
Al suo interno vengono riportati i seguenti riferimenti normativi:
Il secondo documento - la UNI ISO 7296-2:2021 - stabilisce i segni grafici da usare sui comandi dell'operatore e su altri indicatori delle gru mobili come definite dalla UNI ISO 4306-2.
Al suo interno sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
Informazioni per l’acquisto
UNI ISO 4310:2021 “Apparecchi di sollevamento - Codice e metodi di prova”
Euro 35,00 + iva (in lingua inglese)
UNI ISO 7296-2:2021 “Apparecchi di sollevamento - Segni grafici - Parte 2: Gru mobili”
Euro 35,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.