Viene pubblicata oggi la UNI 11803. Curata dalla commissione tecnica Responsabilità Sociale delle Organizzazioni - nello specifico dal gruppo di lavoro Risorse umane - rappresenta la trasformazione in norma della UNI/PdR 17:2016 “Profili professionali della funzione Risorse Umane delle organizzazioni - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenza e indirizzi operativi per la valutazione della conformità”.
Questo documento definisce appunto i requisiti relativi ai profili professionali della funzione risorse umane delle organizzazioni, individuandone i compiti, le conoscenze, le abilità e i livelli di autonomia e responsabilità associabili, definiti sulla base dei criteri del Quadro europeo delle qualifiche (EQF) e in coerenza con la classificazione del QNQ (Quadro Nazionale delle Qualificazioni).
I requisiti sono, inoltre, espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Vediamo qui di seguito in dettaglio quali sono i profili qualificati dalla norma:
Alla elaborazione del documento, hanno partecipato al tavolo di lavoro UNI appositamente costituito: AIDP, Certification S.r.l., Certiquality S.r.l., CGIL, Colaianni Consulting SNC, Confindustria, Fondazione ADAPT, HR People, Intertek Italia S.p.A, Profexa Consulting S.r.l., RINA Services S.p.A., Unioncamere a cui si sono affiancati anche altri stakeholder della commissione tecnica 38 Responsabilità sociale delle organizzazioni in qualità di osservatori.
All’interno del documento sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
Informazioni per l’acquisto
UNI 11803:2021 Attività professionali non regolamentate - Profili professionali della funzione Risorse Umane delle organizzazioni - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
Euro 98,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.