Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

operaio2Le costruzioni e in generale tutto il settore edile fa ampio utilizzo di macchine e macchinari necessari per le diverse realizzazioni. Garantire in ogni situazione lavorativa la sicurezza degli operatori deve essere sempre una priorità, cosa ben nota alla normazione.

In particolare gli operatori di macchine movimento terra sono spesso esposti ad un ambiente di vibrazioni a bassa frequenza in parte causate dal movimento delle macchine su terreni irregolari e dai compiti svolti. Il sedile costituisce l'ultima fase di sospensione prima dell'operatore. Per attenuare efficacemente le vibrazioni, dovrebbe essere scelto il sedile di sospensione secondo le caratteristiche dinamiche della macchina. La progettazione del sedile e la sua sospensione sono un compromesso tra i requisiti per ridurre l'effetto delle vibrazioni e degli urti sull'operatore e la necessità di fornire un supporto stabile in modo che possa controllare efficacemente la macchina.

Di questo si è occupata la commissione Sicurezza che ha recepito da poco anche in lingua italiana la EN ISO 7096.

Questo documento specifica un metodo di laboratorio per la misurazione e la valutazione dell'efficacia delle sospensioni del sedile nella riduzione della vibrazione verticale di tutto il corpo trasmessa all'operatore delle macchine movimento terra a frequenze comprese fra 1 Hz e 20 Hz, in conformità alla ISO 10326-1:2016.

Specifica, inoltre, i criteri di accettazione per l'applicazione ai sedili su macchine diverse. È applicabile ai sedili dell'operatore utilizzati su macchine movimento terra come definite nella norma ISO 6165.

Il documento definisce anche le classi spettrali di ingresso richieste per le macchine movimento terra; ogni classe definisce un gruppo di macchine con caratteristiche di vibrazione simili, vediamole qui di seguito:

  1. dumper a telaio rigido >4 500 kg di massa operativa;
  2. dumper a telaio articolato;
  3. raschiatori senza sospensione dell'asse o del telaio;
  4. pale caricatrici >4 500 kg di massa operativa;
  5. livellatrici;
  6. bulldozer su ruote;
  7. compattatori di terreno;
  8. retroescavatori;
  9. dumper cingolati;
  10. pala caricatrice su cingoli;
  11. apripista cingolati <50 000 kg di massa operativa;
  12. dumper compatti <4 500 kg di massa operativa;
  13. pale caricatrici compatte su ruote <4 500 kg di massa operativa;
  14. minipale caricatrici, gommate <4 500 kg e cingolate <6 000 kg di massa operativa.

I criteri di prestazione forniti nella UNI EN ISO 7096 sono stati stabiliti in conformità con quanto è possibile ottenere utilizzando ciò che è attualmente la migliore pratica di progettazione.

All’interno della norma sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • ISO 2041 Mechanical vibration, shock and condition monitoring – Vocabulary;
  • ISO 2631-1 Amd 1 Mechanical vibration and shock - Evaluation of human exposure to whole-body vibration - Part 1: General requirements; Amendment 1;
  • ISO 8041-1 Human response to vibration - Measuring instrumentation - Part 1 : General purpose vibration meterse;
  • ISO 10326-1 Mechanical vibration - Laboratory method tor evaluating vehicle seat vibration - Part 1: Basic requirements;
  • ISO 12100 Safety of machinery - General principles for design – Risk assessment and risk reduction;
  • ISO 13090-1 Mechanical vibration and shock - Guidance on safety aspects of tests and experiments with people - Part 1: Exposure to whole-body mechanical vibration and repeated shock.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 7096:2020 “Macchine movimento terra - Valutazioni di laboratorio delle vibrazioni trasmesse al sedile dell'operatore”
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) - Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.