X
È stata pubblicata oggi la Prassi di riferimento UNI/PdR 103:2021 in materia di welfare aziendale.
Il documento, frutto della collaborazione tra UNI ed eQwa Impresa Sociale, definisce:
Il documento può essere utilizzato per qualificare fornitori - interni ed esterni all’organizzazione - di progetti di welfare aziendale e per la verifica indipendente, cioè la certificazione o l’attestazione dei progetti.
La prassi può essere applicata ad ogni organizzazione, sia privata sia pubblica, e a unità locali italiane di organizzazioni estere.
Il documento, infine, fornisce indicazioni per attività di autovalutazione del soggetto che eroga il servizio e valutazione di conformità di parte terza (certificazione) dei requisiti del servizio.
eQwa è un’impresa sociale che nasce per diffondere e sviluppare riflessioni, studi e comportamenti orientati alla persona nella sua interezza, per supportarne il benessere attraverso sistemi e strumenti di welfare, e contribuire così alla riduzione delle diseguaglianze economiche e sociali.
eQwa persegue politiche e azioni basate sulla qualità, sul “fare le cose per bene” e fa riferimento a metodi scientifici e norme di qualità, terze, condivise e democratiche.
Fanno parte di questa impresa sociale organizzazioni che rappresentano interessi collettivi, in particolare: eQwa S.r.l. - Impresa sociale, Laboratorio di Statistica applicata alle decisioni economico aziendali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Progetica S.r.l., Audit in Italy S.r.l., Assimoco S.p.a., Movimento Consumatori Lombardia e Gruppo Cooperativo CGM.
Si ricorda che le prassi di riferimento - ora scaricabili dal Catalogo online (vd. Le prassi pubblicate) - sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.
Per informazioni:
Attività Normative
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.