X
Anche la normazione parla di idrogeno. E nello specifico di apparecchiature che riguardano l’uso e l’impiego dell’idrogeno per i veicoli; un tema davvero di grande interesse e attualità. È la commissione Recipienti fissi e trasportabili per gas compressi, disciolti o liquefatti che ha da poco recepito anche in lingua italiana la EN ISO 17268.
Questo documento definisce le caratteristiche di progettazione, sicurezza e di funzionamento dei collegamenti per il rifornimento dei veicoli terrestri a idrogeno gassoso (GHLV).
I collegamenti per il rifornimento GHLV sono costituiti, a seconda dei casi, dai componenti seguenti:
La norma è applicabile ai collegamenti per il rifornimento che hanno pressioni di esercizio nominali o livelli di servizio dell'idrogeno fino a 70 MPa. Non è applicabile ai collegamenti per il rifornimento che erogano miscele di idrogeno con gas naturale.
Gli ugelli e le prese devono essere progettati in conformità ai concetti ragionevoli di sicurezza, durabilità e manutenibilità.
Le attrezzature progettate e sottoposte a prova in conformità al documento devono:
Gli ugelli e le prese devono essere ben montati e fabbricati in conformità alla buona pratica ingegneristica. Pertanto questi componenti devono essere:
All’interno della UNI EN ISO 17268 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 17268:2020 “Dispositivi di collegamento per il rifornimento dei veicoli terrestri a idrogeno gassoso”
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) - Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.