Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

cielo alberoTorniamo a parlare di ambiente e dei suoi sistemi di gestione. La normazione e nello specifico la commissione omonima si è mossa di recente recependo anche in lingua italiana la EN ISO 14021.

Questo documento specifica i requisiti per le asserzioni ambientali auto-dichiarate, comprese dichiarazioni, simboli e grafica relativi ai prodotti. Inoltre, descrive termini selezionati e generalmente utilizzati nelle asserzioni ambientali e indica i requisiti per il loro utilizzo. Descrive anche una metodologia generale di valutazione e verifica per le asserzioni ambientali auto-dichiarate e una valutazione specifica e specifici metodi di valutazione e verifica per le asserzioni selezionate nella norma. Non preclude, non esclude, né modifica in alcun modo informazioni, asserzioni o etichettature ambientali legalmente richieste, o gli altri requisiti legali applicabili.

La proliferazione di asserzioni ambientali ha creato la necessità di norme sull'etichettatura ambientale che tengano in considerazione tutti gli aspetti pertinenti del ciclo di vita del prodotto quando tali asserzioni sono sviluppate.

Le asserzioni ambientali auto-dichiarate possono essere effettuate da fabbricanti, importatori, distributori, rivenditori o chiunque altro possa trarne beneficio. Queste asserzioni effettuate in relazione a prodotti possono assumere la forma di dichiarazioni, simboli o grafici sulle etichette del prodotto o dell'imballaggio, o in letteratura di prodotto, bollettini tecnici, pubblicazioni, pubblicità, telemarketing, nonché supporti digitali o elettronici, come Internet.

Nelle asserzioni ambientali auto-dichiarate, la garanzia di affidabilità è essenziale.

È importante che la verifica sia idoneamente condotta per evitare effetti di mercato negativi come barriere commerciali o concorrenza sleale, che possono derivare da asserzioni ambientali inaffidabili o ingannevoli. La metodologia di valutazione utilizzata da coloro che effettuano le asserzioni dovrebbe essere chiara, trasparente, scientificamente fondata e documentata in modo che coloro che acquistano o possono potenzialmente acquistare i prodotti possano essere rassicurati della loro validità.

Nella UNI EN ISO 14021 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • ISO 7000 Graphical symbols for use on equipment - Registered symbols;
  • ISO 14020 Environmental labels and declarations - General principles;
  • ISO 14026 Environmental labels and declarations - Principles, requirements and guidelines for communication of footprint information;
  • ISO 14067 Greenhouse gases - Carbon footprint of products – Requirements and guidelines for quantification.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 14021:2021 “Etichette e dichiarazioni ambientali - Asserzioni ambientali auto-dichiarate (etichettatura ambientale di Tipo II)”
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) - Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.