Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

biorifiutiLe analisi ambientali quali studi in laboratorio sono un tassello immancabile per la tutela dell’ambiente e per la sua evoluzione in un’ottica di resilienza degli individui. Per la normazione un tema di tale portata non può che essere accompagnato da documenti nati appositamente per sostenere la ricerca e la conservazione del territorio.

È proprio la commissione Ambiente che si è occupata del recente recepimento della EN ISO 54321.

Questo documento, molto tecnico, specifica due metodi per la digestione di suoli, biorifiuti trattati, fanghi e rifiuti mediante digestione in acqua regia.

La digestione con acqua regia non comporta necessariamente una decomposizione totale del campione. Le concentrazioni dell'analita estratto potrebbero non riflettere necessariamente il contenuto totale nel campione, ma rappresentare i metalli solubili in acqua regia nelle condizioni della procedura di prova. È generalmente riconosciuto che, ai fini dell'analisi ambientale, i risultati sono idonei allo scopo previsto per la protezione dell'ambiente.

Il documento è applicabile ai seguenti elementi: Alluminio (Al), antimonio (Sb), arsenico (As), bario (Ba), berillio (Be), cadmio (Cd), calcio (Ca), cromo (Cr), cobalto (Co), rame (Cu), ferro (Fe), piombo (Pb), magnesio (Mg), manganese (Mn), mercurio (Hg), molibdeno (Mo), nichel (Ni), fosforo (P), potassio (K), selenio (Se), argento (Ag), sodio (Na), stronzio (Sr), zolfo (S), tellurio (Te), tallio (Tl), stagno (Sn), titanio (Ti), vanadio (V) e zinco (Zn).
Il documento può essere applicato anche per la digestione di altri elementi, a condizione che l'utente ne abbia verificato l'applicabilità.

È noto che la digestione di campioni ambientali in acqua regia non conduce necessariamente a recuperi completi degli elementi, e che l'estratto da un campione di prova può non riflettere le concentrazioni totali degli analiti bersaglio. Tuttavia, per la maggior parte delle applicazioni ambientali, il risultato ottenuto in base ai metodi di digestione specificati nel documento è considerato idoneo allo scopo.

Le persone che utilizzano la norma dovrebbero avere familiarità con le usuali pratiche di laboratorio. Alcuni dei reagenti utilizzati sono altamente corrosivi e molto tossici. Sono assolutamente necessarie precauzioni di sicurezza, non solo a causa dei forti agenti corrosivi, ma anche dell'alta temperatura e dell'alta pressione. È richiesto l'uso di un'attrezzatura a microonde da laboratorio con dispositivi di sicurezza isolati e resistenti alla corrosione. Non devono essere utilizzati forni a microonde per uso domestico (da cucina), poiché la corrosione dovuta ai vapori acidi può compromettere il funzionamento dei dispositivi di sicurezza e impedire che il magnetron del microonde si spenga quando la porta è aperta, il che potrebbe causare l'esposizione dell'operatore a livelli pericolosi di energia delle microonde.

Nello specifico i materiali utilizzati nella prova di validazione possono essere:

  • Fanghi da acque reflue municipali;
  • Fanghi industriali;
  • Fanghi da industria elettronica;
  • Fanghi da residui di inchiostro;
  • Fanghi di depurazione;
  • Compost;
  • Fanghi compostati;
  • Suolo agricolo;
  • Suoli modificati da fanghi;
  • Ceneri volanti da incenerimento di rifiuti urbani (matrice ossidata);
  • Ceneri pesanti da incenerimento di rifiuti urbani (matrice silicata);
  • Fanghi da residui di inchiostro (matrice organica);
  • Fanghi da industria elettronica (matrice metallica);
  • BCR 146R (fanghi di depurazione);
  • BCR 176 (ceneri da incenerimento di rifiuti urbani).

Informazioni per l’acquisto

UNI EN ISO 54321:2021 “Suolo, biorifiuti trattati, fanghi e rifiuti - Digestione di frazioni di elementi solubili in acqua regia”
Euro 55,00 + iva (in lingua inglese) - Euro 72,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.