Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

internet of thingsL'uso di nuove tecnologie impatta sulla gestione e sull'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI). In particolare, sono noti alcuni progetti sull'applicazione delle tecnologie loT (Internet of Things) ai DPI.

Tali tecnologie consistono di un sistema composto da un'applicazione integrata nel DPI, da un'interfaccia che acquisisce le informazioni dal DPI e da un gestionale che le elabora.

L'uso delle tecnologie loT applicate ai DPI rappresenta un'evoluzione dei DPI stessi: oltre ad offrire la protezione nei confronti del rischio residuo evolvono verso un sistema utilizzabile a fini di prevenzione.

Le tecnologie loT sono considerate, per la loro potenzialità di applicazione, una tecnologia "general purpose", come l'elettricità, la ruota, ecc., e presentano un elevato livello di "pervasività", ovvero una volta trovata un'applicazione in un punto della filiera, l'applicazione e i benefici si propagano velocemente a monte e a valle della stessa. Grazie allo sviluppo delle tecnologie dell'informazione e di internet è possibile la creazione di una rete di oggetti e lo sviluppo, su vasta scala, dell'interconnessione dei dati in una grande rete globale.

Ecco che la normazione anche in quest’ambito così all’avanguardia fornisce il proprio supporto. È infatti merito della commissione Sicurezza che si deve la recente realizzazione del rapporto tecnico UNI/TR 11858.

Questo documento descrive le caratteristiche delle tecnologie IoT applicate ai DPI, la loro gestione e l'interazione che esse hanno con il portatore e l'ambiente di lavoro.

L’innovazione, in particolare quando impatta sulla salute e sicurezza, ha necessità, per potersi diffondere ed essere utilizzata, di requisiti e regole che ne indichino le corrette modalità e i limiti di impiego. La UNI/TR 11858 è un primo atto normativo che tratta di tecnologie interattive applicate ai dispositivi di protezione individuale (DPI) con il quale la normativa tecnica contribuisce, a favore della salute e sicurezza sul lavoro e non solo, a quel processo di trasformazione tecnologica identificato come “impresa 4.0”.

All’interno della UNI TR 11858 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  • CEI EN 62369-1 Valutazione dell'esposizione umana ai campi elettromagnetici prodotti da dispositivi a corto raggio (SRD) in diverse applicazioni nella gamma di frequenza 0 GHz - 300 GHz - Parte 1: Campi prodotti da dispositivi utilizzati per sistemi elettronici antitaccheggio, sistemi di identificazione a radiofrequenza e applicazioni similari;
  • CEI EN 62479 Valutazione della conformità di apparati elettrici ed elettronici di debole potenza alle restrizioni di base relative all'esposizione umana ai campi elettromagnetici (10 MHz - 300 GHz).

Informazioni per l’acquisto

UNI/TR 11858:2022 “Tecnologie IoT nell'impiego dei DPI - Indicazioni relative all'integrazione di sistemi elettronici nella gestione e nell'utilizzo dei dispositivi di protezione individuali”
Euro 46,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.