Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Sono 3 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 12 al 26 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: resistenza della carta e gestione dei consensi in ambito sanitario.

IPP 

Sono 3 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 12 al 26 maggio. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione Carta che propone due progetti. Vediamoli qui di seguito. Il primo, UNI1611026, specifica un metodo di prova per la determinazione della resistenza alla trazione a umido di carta o cartone dopo immersione in acqua per un tempo specificato. In linea di principio, il metodo è applicabile sia alla carta che al cartone, a condizione che sia concordato tra le parti interessate un tempo di immersione adeguato. Non è applicabile alla carta "tissue" e ai prodotti "tissue”, o altre carte a bassa grammatura, altamente assorbenti, difficile da maneggiare o di bassa resistenza quando è sono bagnate (vedere ISO 12625-5). Adotta la ISO 3781:2011.

Il secondo, UNI1611025, specifica un metodo per la determinazione della resistenza alla compressione verticale a colonna (resistenza alla compressione di una carta disposta ad anello) di carta e cartone, in particolare di carte utilizzate nella fabbricazione di imballaggi in cartone ondulato. Il documento è applicabile a tutte le carte e cartoni con uno spessore compreso tra 100 μm e 580 μm. Per i campioni con uno spessore minore di 280 μm, i valori della prova possono derivare da una combinazione di collassamento per flessione e compressione pura. Adotta la ISO 12192:2011.

Concludiamo con l’ente federato UNINFO - Tecnologie Informatiche e loro applicazioni che pone l’attenzione sul progetto UNI1611110. Questo rapporto tecnico fornisce una panoramica utile alla gestione centralizzata dei consensi e della privacy in ambito sanitario. Lo scopo è di fornire informazioni a supporto delle organizzazioni sanitarie per favorire lo sviluppo di sistemi software, aderenti ai principali standard internazionali di informatica medica e pienamente conformi al GDPR (General Data Protection Regulation). Affinché possa esistere un ambiente per la condivisione delle informazioni in ambito sanitario, che si basi su standard informatici sanitari consolidati come quelli richiamati dai profili di IHE (Integrating the Healthcare Enterprise), e come quelli attualmente in corso di finalizzazione a livello ISO, ciascun settore deve considerare il consenso informato del paziente come un elemento fondamentale. Un sistema di gestione dei consensi rappresenta l'elemento centrale tra chi produce il documento e raccoglie le scelte del paziente, tra chi conserva il documento e chi deve, a vario titolo, accedere alle informazioni presenti nel documento.

 

L'inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  •  il mercato ha bisogno di queste norme
  • ci sono altri bisogni da soddisfare
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

 


Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 26 maggio 2022.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.