X
Rendere sicuro il posto di lavoro - ovunque esso sia - è ormai una caratteristica essenziale di ogni organizzazione. Si tratta di una condizione necessaria, una prerogativa imprescindibile che ogni azienda deve avere per eliminare o quanto meno ridurre il più possibile gli eventuali rischi e pericoli per la salute dei lavoratori. La normazione non può che essere protagonista anche in questo frangente. Infatti, è grazie alla commissione Sicurezza che si deve la recente realizzazione di due documenti a tema: la UNI 11856 parte 2 e la UNI 11857 parte 2. Vediamole qui di seguito.
La prima norma - UNI 11856 parte 2 - definisce i requisiti relativi all'attività professionale del tecnico verificatore (TV), del responsabile del gruppo di verifica (RGV) e del componente tecnico della commissione paritetica tecnicamente competente (CTC) nell'ambito dell'attività di asseverazione dell'adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) nelle aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). I requisiti sono, inoltre, espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità. La certificazione delle persone in conformità alla UNI CEI EN ISO/IEC 17024 è un processo di valutazione di conformità di terza parte.
La seconda norma - UNI 11857 parte 2 - definisce i requisiti relativi all'attività professionale del tecnico verificatore, del responsabile del gruppo di verifica e del componente tecnico della commissione paritetica tecnicamente competente nell'ambito dell'attività di asseverazione dell'adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) nelle agenzie di viaggio, servizi di pulizia e disinfestazione, società di formazione, consulenza, servizi al lavoro e servizi di investigazione privata e di informazione commerciale. Anche questi requisiti - come per la precedente norma - sono specificati al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ).
Il professionista è tenuto a seguire percorsi autonomi o guidati di aggiornamento professionale continuo.
All’interno dei documenti sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
Informazioni per l’acquisto
UNI 11856-2:2022 “Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Aziende monoutility e multiutility dei servizi pubblici locali - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali tecniche coinvolte nel processo di asseverazione”
Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)
UNI 11857-2:2022 “Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) - Agenzie di viaggio, servizi di pulizia e disinfestazione, società di formazione, consulenza, servizi al lavoro e servizi di investigazione privata e di informazione commerciale - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali coinvolte nel processo di asseverazione”
Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.