X
Sicurezza? Sì grazie! E quella dei più piccoli? Deve essere una priorità.
Ecco perché la normazione ed in particolare la commissione Mobili propone un nuovo recepimento, quello della EN 17191. Che si tratti di un contesto domestico o scolastico – quindi casa o asilo nido - non è importante, quello che conta è che i piccoli possano essere sicuri nelle loro attività anche da seduti. Infatti, questo documento specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per le sedute per i bambini in grado di camminare e sedersi autonomamente. Si applica alle sedute concepite per essere posizionate sul pavimento, per uso domestico e non domestico inclusi gli asili nido e per un utilizzo sia in interni che in esterni.
Le sedute comprendono, in termini non esaustivi, sedie, panche, sgabelli, pouf a sacco, sedie a sdraio, sedie a dondolo, sedie reclinabili, poltrone, sedie richiudibili e sedie girevoli. Si applica solo alla funzione di seduta. Se la seduta ha funzioni aggiuntive o può essere trasformata in altri prodotti, potrebbero essere applicate inoltre anche le norme europee pertinenti.
Non si applica a seggioloni per bambini, articoli di puericultura come culle reclinate e sedute degli istituti scolastici per i quali esistono altre norme europee. In particolare le sedute degli istituti scolastici sono trattate dalle norme europee EN 1729-1 ed EN 1729-2. Il documento non si applica a sedie a dondolo, sedie a rotelle, alla sicurezza elettrica o alle sedute per bambini con esigenze speciali.
All’interno della UNI EN 17191 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 17191:2021 “Mobili per infanzia - Sedute per bambini - Requisiti di sicurezza e metodi di prova”
Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) - Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.