Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

education scuola maternaSicurezza? Sì grazie! E quella dei più piccoli? Deve essere una priorità.

Ecco perché la normazione ed in particolare la commissione Mobili propone un nuovo recepimento, quello della EN 17191. Che si tratti di un contesto domestico o scolastico – quindi casa o asilo nido - non è importante, quello che conta è che i piccoli possano essere sicuri nelle loro attività anche da seduti. Infatti, questo documento specifica i requisiti di sicurezza e i metodi di prova per le sedute per i bambini in grado di camminare e sedersi autonomamente. Si applica alle sedute concepite per essere posizionate sul pavimento, per uso domestico e non domestico inclusi gli asili nido e per un utilizzo sia in interni che in esterni.

Le sedute comprendono, in termini non esaustivi, sedie, panche, sgabelli, pouf a sacco, sedie a sdraio, sedie a dondolo, sedie reclinabili, poltrone, sedie richiudibili e sedie girevoli. Si applica solo alla funzione di seduta. Se la seduta ha funzioni aggiuntive o può essere trasformata in altri prodotti, potrebbero essere applicate inoltre anche le norme europee pertinenti.

Non si applica a seggioloni per bambini, articoli di puericultura come culle reclinate e sedute degli istituti scolastici per i quali esistono altre norme europee. In particolare le sedute degli istituti scolastici sono trattate dalle norme europee EN 1729-1 ed EN 1729-2. Il documento non si applica a sedie a dondolo, sedie a rotelle, alla sicurezza elettrica o alle sedute per bambini con esigenze speciali.

All’interno della UNI EN 17191 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. EN 71-1 Safety of toys - Part 1: Mechanical and physical properties;
  2. EN 71-2 Safety of toys - Part 2: Flammability;
  3. EN 71-3 Safety of toys - Part 3: Migration of certain elements;
  4. EN 1022 Furniture - Seating - Determination of stability;
  5. EN 1728 Furniture - Seating - Test methods for the determination of strength and durability;
  6. EN 1729-2 Furniture - Chairs and tables for educational institutions - Part 2: Safety requirements and test methods;
  7. EN 14988 Children's high chairs - Requirements and test methods;
  8. EN ISO 13936-2 Textiles - Determination of the slippage resistance of yarns at a seam in woven fabrics - Part 2: Fixed load method.

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 17191:2021 “Mobili per infanzia - Sedute per bambini - Requisiti di sicurezza e metodi di prova”
Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) - Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.