Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Economia circolare, infrastrutture del gas e biometano. Tre progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 19 dicembre e 28 gennaio 2023. 

IPF
  

Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 19 dicembre e 28 gennaio 2023, un rapporto tecnico e un progetto di norma.

È la commissione UNI/CT 057 Economia circolare che propone il rapporto tecnico UNI1608977 dal titolo “Analisi di buone pratiche di economia circolare per la valutazione del loro funzionamento e delle prestazioni e per favorirne la replicabilità”. Questo documento contiene un'analisi di buone pratiche di economia circolare di organizzazioni italiane. Le buone pratiche sono suddivise in macro-aree di applicazioni di economia circolare sulle quali sono state analizzate le performance e gli impatti delle organizzazioni selezionate (ad esempio: prodotto come servizio, estensione ciclo di vita del prodotto, utilizzo dei sottoprodotti). Il documento tratta anche dei miglioramenti quantitativi e qualitativi attesi e della replicabilità.

Proseguiamo con l’ente federato UNI/CT 100 CIG - Comitato Italiano Gas e il progetto UNI1611391 intitolato “Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas, connesse con le reti di trasporto - Parte 2: Alloggiamenti, impianti di controllo della pressione del gas e di preriscaldo - Progettazione, costruzione e collaudo”. Il documento fornisce, in conformità alla legislazione vigente, i criteri principali di progettazione, costruzione e collaudo degli impianti di controllo della pressione e di preriscaldo dei gas combustibili della prima e della seconda famiglia, come definiti nella UNI EN 437, situati a valle dei punti di riconsegna dal trasportatore al Distributore, Cliente finale, altre reti di trasporto. Si applica agli impianti di controllo della pressione di nuova realizzazione e al rifacimento parziale o totale di quelli esistenti. Integra le disposizioni della UNI EN 12186 per gli aspetti legati al proprio campo di applicazione.

Concludiamo con l’ente federato UNI/CT 200 CTI - Comitato Termotecnico Italiano che pone l’attenzione sul progetto UNI1610349 “Biometano - Definizione della capacità produttiva degli impianti di produzione del biometano gassoso e del biometano liquido”. Questo documento definisce le modalità di individuazione e di calcolo della capacità produttiva degli impianti di biometano gassoso e biometano liquido. In particolare, descrive differenti configurazioni impiantistiche per la produzione di biometano gassoso e liquido, attualmente disponibili sul mercato, e ne individua gli elementi minimi caratterizzanti il processo e utili ai fini della determinazione della capacità produttiva.

 

L'inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

 


Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 19 dicembre (UNI1608977) e 28 gennaio 2023 (UNI1611391, UNI1610349).

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.