Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Da oltre quindici anni la Commissione Europea ha individuato i prodotti a base biologica come un settore innovativo e promettente. E con buona ragione, perché offrono diversi vantaggi sia in termini di competitività industriale sia in termini ambientali.
pdr135 coverLa maggior parte dei processi di produzione “bio-based” consumano infatti meno energia, emettono meno anidride carbonica e generano meno rifiuti tossici.

Ma è possibile rendere la filiera dei prodotti “bio-based” ancora più sicura e controllata?
La risposta si trova nella nuova UNI/PdR 135:2022 “Prodotti a base biologica - Indirizzi applicativi a livello di organizzazione e di prodotto per la qualificazione ambientale e sociale”, nata dal lavoro di UNI, Unitelma Sapienza e Technische Universität Berlin: lo schema fornisce indirizzi applicativi per la qualificazione ambientale e sociale di prodotti a base biologica (bio-based), con valutazioni di sostenibilità prendendo in considerazione il loro ciclo di vita, sia a livello di organizzazione che di prodotto.

Come è nato questo nuovo lavoro?
Tutto parte dalla norma di riferimento, la UNI EN 16751:2016 “Prodotti a base biologica - Criteri di sostenibilità”, che stabilisce criteri orizzontali applicabili alla parte biologica di tutti i prodotti a base biologica: il progetto europeo Horizon2020 STAR-ProBio (2017-2020) ha identificato diverse lacune relative all’applicabilità di tale schema, principalmente legate alla mancanza di indicazioni metodologiche su come sviluppare e applicare delle metriche per valutare gli indicatori.

Da qui, l’idea di una Prassi di Riferimento dedicata, che interviene a supporto dei produttori e che descrive come valutare operativamente e utilizzare i singoli indicatori di sostenibilità.
Nello specifico, due sono i tipi di qualificazione:

  • Qualificazione ambientale: criteri di applicazione relativi alla tutela del clima e della qualità dell’aria, alla riduzione delle emissioni gas a effetto serra e salubrità dell’aria, alla qualità dell’acqua e al suo approvvigionamento, alla promozione della biodiversità e ai modelli economici più circolari e sostenibili;
  • Qualificazione sociale: criteri relativi al rispetto dei diritti dei lavoratori e condizioni dei lavoratori, sviluppo locale, land use rights e land use change, sostenibilità economica equa ed inclusiva.

Il settore dei prodotti “bio-based” ha da oggi un nuovo strumento per tutelare i produttori e i consumatori!

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.