X
L’ambito delle professioni non regolamentare - cioè tutte quelle figure professionali che non hanno un albo di riferimento – trovano nella normazione un utile e importante sostegno.
È infatti grazie alla commissione Attività professionali non regolamentate che si deve la realizzazione di un nuovo documento dedicato al Tecnico Veterinario.
Si tratta della norma UNI 11874 (pubblicata in sostituzione della UNI/PdR 45) che ne definisce i requisiti, a partire dai compiti e attività specifiche e dall'identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). I requisiti sono, inoltre, espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Secondo la norma il professionista è tenuto in ogni caso a seguire percorsi autonomi o guidati di aggiornamento professionale continuo allo scopo di mantenere sempre al passo con i tempi la propria competenza.
Sempre seguendo quanto descritto dalla UNI 11874 i principali compiti del Tecnico Veterinario sono: la gestione del cliente, il triage del paziente, la capacità di approntare spazi e strumenti di trattamento clinico e chirurgico, prestare assistenza alle procedure clinico-chirurgiche, trattare e gestire documenti clinici e amministrativo-contabili e, infine, supportare organizzativamente la struttura ove si opera.
All’interno della UNI 11874 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:
Informazioni per l’acquisto
UNI 11874:2022 “Attività professionali non regolamentate - Tecnico Veterinario - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”
Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.