X
Sono passati cinque anni dalla pubblicazione della UNI/PdR 52:2018 “Profili professionali del Food & Beverage management - Attività e requisiti dei profili professionali del Food & Beverage e indirizzi operativi per la valutazione della conformità”, ed è il momento di fare il punto su quale impatto questa prassi di riferimento ha avuto sullo sviluppo delle figure professionali del settore.
Frutto della collaborazione con AIFBM – Associazione Italiana Food & Beverage Manager, il documento definisce appunto i requisiti dei profili professionali connessi al comparto Food & Beverage del settore hotellerie indipendente e a catena, villaggistica, resort, croceristica, nonché della ristorazione commerciale e strutturata.
Si tratta di un ruolo, quello del Food & Beverage manager, coadiuvato dai profili professionali definiti dalla Prassi, che negli anni si è arricchito di compiti e responsabilità: tale figura assume infatti un ruolo chiave che accompagna e collabora con l’Amministratore Delegato/General Manager/Direttore delle strutture ricettive.
La Prassi individua così sei macroaree di attività in cui questa figura opera, dalla pianificazione e definizione degli obiettivi alla gestione e controllo operativo e delle risorse umane, e fornisce indirizzi operativi per la valutazione di conformità finalizzata alla certificazione dei profili professionali inerenti.
Ma come è stata accolta la prassi di riferimento sul mercato? E quali sono stati i suoi effetti nello sviluppo professionale del comparto?
Il sondaggio predisposto sarà utile per raccogliere spunti, opinioni e idee, con l’obiettivo di valutare l’evoluzione del documento in norma tecnica nazionale.
A voi la parola!
https://it.surveymonkey.com/r/UNIpdr52
È possibile compilare il questionario entro il 31 marzo prossimo.
Per informazioni:
Innovazione e Sviluppo
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.