Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Sono passati cinque anni dalla pubblicazione della UNI/PdR 52:2018 “Profili professionali del Food & Beverage management - Attività e requisiti dei profili professionali del Food & Beverage e indirizzi operativi per la valutazione della conformità”, ed è il momento di fare il punto su quale impatto questa prassi di riferimento ha avuto sullo sviluppo delle figure professionali del settore.

aifbm logoFrutto della collaborazione con AIFBM – Associazione Italiana Food & Beverage Manager, il documento definisce appunto i requisiti dei profili professionali connessi al comparto Food & Beverage del settore hotellerie indipendente e a catena, villaggistica, resort, croceristica, nonché della ristorazione commerciale e strutturata.

Si tratta di un ruolo, quello del Food & Beverage manager, coadiuvato dai profili professionali definiti dalla Prassi, che negli anni si è arricchito di compiti e responsabilità: tale figura assume infatti un ruolo chiave che accompagna e collabora con l’Amministratore Delegato/General Manager/Direttore delle strutture ricettive.

La Prassi individua così sei macroaree di attività in cui questa figura opera, dalla pianificazione e definizione degli obiettivi alla gestione e controllo operativo e delle risorse umane, e fornisce indirizzi operativi per la valutazione di conformità finalizzata alla certificazione dei profili professionali inerenti.

Ma come è stata accolta la prassi di riferimento sul mercato? E quali sono stati i suoi effetti nello sviluppo professionale del comparto?
Il sondaggio predisposto sarà utile per raccogliere spunti, opinioni e idee, con l’obiettivo di valutare l’evoluzione del documento in norma tecnica nazionale.

A voi la parola!
https://it.surveymonkey.com/r/UNIpdr52

È possibile compilare il questionario entro il 31 marzo prossimo. 

Per informazioni:
Innovazione e Sviluppo
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.