Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Impianti di biogas, metropolitane e il contenuto di biomassa nei rifiuti. Tre progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 15 febbraio e 27 marzo.

IPF
 

Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 15 febbraio e 27 marzo, un rapporto tecnico e un progetto di norma.

Iniziamo con l’ente federato UNI/CT 200 CTI - Comitato Termotecnico Italiano che propone - con scadenza il prossimo 15 febbraio - il rapporto tecnico UNI1610722 dal titolo “Linee guida in materia di sicurezza ed ambiente per gli impianti di biogas presenti nelle discariche”. Questo documento definisce gli aspetti di sicurezza e ambientali per gli impianti di biogas presenti nelle discariche.

Il documento include:

  • tutte le fasi del processo di produzione del biogas all’interno del corpo di discarica, dalla captazione sino al convogliamento ad apposito impianto di recupero energetico o a trattamento finale;
  • le istruzioni per la progettazione, l’esercizio, la costruzione, il funzionamento, la manutenzione sicura e la post-gestione degli impianti di biogas di discarica;
  • le indicazioni per la captazione, estrazione e convogliamento del biogas a recupero energetico o a trattamento finale.

Scadono invece il 27 marzo altri due documenti. Vediamoli qui di seguito.

La commissione UNI/CT 050 Trasporto guidato su ferro rivolge la sua attenzione al progetto UNI1605870 “Metropolitane - Sagoma cinematica e sagoma limite del materiale rotabile – Profilo minimo degli ostacoli e distanziamento fra i binari”. Il documento definisce la sagoma cinematica e la sagoma limite del materiale rotabile e il profilo minimo degli ostacoli dei sistemi di trasporto "metropolitana" e "metropolitana leggera". può essere adottato anche per le metropolitane che utilizzano una via di corsa diversa dal binario, tenendo conto delle differenze di infrastruttura.

Concludiamo nuovamente con l’ente federato UNI/CT 200 CTI - Comitato Termotecnico Italiano che questa volta pone l’attenzione alla specifica tecnica UNI1607325 intitolata “Caratterizzazione dei rifiuti e dei CSS in termini di contenuto di biomassa ed energetico”. Questo documento fornisce criteri generali e metodi per la caratterizzazione dei combustibili (fossili, rifiuti, CSS, prodotti, sottoprodotti, residui di origine vegetale e animale) utilizzati in impianti anche ibridi, ai fini della determinazione del relativo contenuto di biomassa ed energetico e della frazione di energia rinnovabile da essi generata. Fornisce, inoltre, i criteri e i metodi di riferimento per la definizione e l’attuazione del piano di campionamento e caratterizzazione dei combustibili trattati; i valori di riferimento per il PCI di rifiuti specifici; un metodo per la determinazione del rendimento elettrico medio di un impianto; un metodo indiretto per la determinazione del PCI medio di un mix di rifiuti; dei metodi per la stima della frazione rinnovabile di energia elettrica prodotta in impianti alimentati con combustibili parzialmente biodegradabili o con un mix di combustibili fossili, completamente e/o parzialmente biodegradabili.

 

L'inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

 


Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 15 febbraio (UNI1610722) e 27 marzo (UNI1605870, UNI1607325).

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.