X
Impianti di biogas, metropolitane e il contenuto di biomassa nei rifiuti. Tre progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 15 febbraio e 27 marzo.
Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 15 febbraio e 27 marzo, un rapporto tecnico e un progetto di norma.
Iniziamo con l’ente federato UNI/CT 200 CTI - Comitato Termotecnico Italiano che propone - con scadenza il prossimo 15 febbraio - il rapporto tecnico UNI1610722 dal titolo “Linee guida in materia di sicurezza ed ambiente per gli impianti di biogas presenti nelle discariche”. Questo documento definisce gli aspetti di sicurezza e ambientali per gli impianti di biogas presenti nelle discariche.
Il documento include:
Scadono invece il 27 marzo altri due documenti. Vediamoli qui di seguito.
La commissione UNI/CT 050 Trasporto guidato su ferro rivolge la sua attenzione al progetto UNI1605870 “Metropolitane - Sagoma cinematica e sagoma limite del materiale rotabile – Profilo minimo degli ostacoli e distanziamento fra i binari”. Il documento definisce la sagoma cinematica e la sagoma limite del materiale rotabile e il profilo minimo degli ostacoli dei sistemi di trasporto "metropolitana" e "metropolitana leggera". può essere adottato anche per le metropolitane che utilizzano una via di corsa diversa dal binario, tenendo conto delle differenze di infrastruttura.
Concludiamo nuovamente con l’ente federato UNI/CT 200 CTI - Comitato Termotecnico Italiano che questa volta pone l’attenzione alla specifica tecnica UNI1607325 intitolata “Caratterizzazione dei rifiuti e dei CSS in termini di contenuto di biomassa ed energetico”. Questo documento fornisce criteri generali e metodi per la caratterizzazione dei combustibili (fossili, rifiuti, CSS, prodotti, sottoprodotti, residui di origine vegetale e animale) utilizzati in impianti anche ibridi, ai fini della determinazione del relativo contenuto di biomassa ed energetico e della frazione di energia rinnovabile da essi generata. Fornisce, inoltre, i criteri e i metodi di riferimento per la definizione e l’attuazione del piano di campionamento e caratterizzazione dei combustibili trattati; i valori di riferimento per il PCI di rifiuti specifici; un metodo per la determinazione del rendimento elettrico medio di un impianto; un metodo indiretto per la determinazione del PCI medio di un mix di rifiuti; dei metodi per la stima della frazione rinnovabile di energia elettrica prodotta in impianti alimentati con combustibili parzialmente biodegradabili o con un mix di combustibili fossili, completamente e/o parzialmente biodegradabili.
L'inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 15 febbraio (UNI1610722) e 27 marzo (UNI1605870, UNI1607325).