Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

albero destra smallGiunge quest'anno alla sua 17a edizione il Premio "Paolo Scolari", il riconoscimento assegnato a coloro che hanno contribuito al consolidamento della normazione tecnica e alla diffusione dei suoi valori, per sottolineare pubblicamente quanto la normazione sia fatta dalle persone e per le persone.

Esperti, tecnici, amministratori, personaggi pubblici e chiunque sia coinvolto a qualsiasi titolo nello sviluppo dell'attività di pre-normazione, normazione tecnica volontaria e innovazione, nel rafforzamento del ruolo di UNI come partner della crescita economica e sociale del Sistema Italia, nonché nell'accrescimento della visibilità, della conoscenza e del riconoscimento dell'Ente da parte della società e del mercato - in un'ottica di promozione della cultura della normativa tecnica - può concorrere a questo riconoscimento.

Il premio (vd. Regolamento) garantisce pari opportunità di partecipazione a tutte le persone fisiche, o a gruppi di persone - indipendentemente da età, genere, disabilità, razza, religione - che abbiano realizzato attività, lavori, esperienze rilevanti, diventando così testimoni di eccellenza della normazione tecnica volontaria e dell'Ente.

Le candidature possono essere presentate dal Presidente e dai 2 Vicepresidenti della Commissione Centrale Tecnica UNI, da tutti i componenti del Consiglio Direttivo UNI e dal Comitato di Direzione UNI (non sono prese in considerazione autocandidature).

Il premio - che consiste in un attestato e nella riproduzione del logo dell'UNI, opera d'arte dello scultore Alberto De Braud - verrà assegnato in occasione della prossima Assemblea Ordinaria dei Soci.

Le candidature devono pervenire alla Segreteria del Premio (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) entro il 10 marzo 2023, utilizzando l'apposito modulo di candidatura (allegato al Regolamento).

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.