X
Giunge quest'anno alla sua 17a edizione il Premio "Paolo Scolari", il riconoscimento assegnato a coloro che hanno contribuito al consolidamento della normazione tecnica e alla diffusione dei suoi valori, per sottolineare pubblicamente quanto la normazione sia fatta dalle persone e per le persone.
Esperti, tecnici, amministratori, personaggi pubblici e chiunque sia coinvolto a qualsiasi titolo nello sviluppo dell'attività di pre-normazione, normazione tecnica volontaria e innovazione, nel rafforzamento del ruolo di UNI come partner della crescita economica e sociale del Sistema Italia, nonché nell'accrescimento della visibilità, della conoscenza e del riconoscimento dell'Ente da parte della società e del mercato - in un'ottica di promozione della cultura della normativa tecnica - può concorrere a questo riconoscimento.
Il premio (vd. Regolamento) garantisce pari opportunità di partecipazione a tutte le persone fisiche, o a gruppi di persone - indipendentemente da età, genere, disabilità, razza, religione - che abbiano realizzato attività, lavori, esperienze rilevanti, diventando così testimoni di eccellenza della normazione tecnica volontaria e dell'Ente.
Le candidature possono essere presentate dal Presidente e dai 2 Vicepresidenti della Commissione Centrale Tecnica UNI, da tutti i componenti del Consiglio Direttivo UNI e dal Comitato di Direzione UNI (non sono prese in considerazione autocandidature).
Il premio - che consiste in un attestato e nella riproduzione del logo dell'UNI, opera d'arte dello scultore Alberto De Braud - verrà assegnato in occasione della prossima Assemblea Ordinaria dei Soci.
Le candidature devono pervenire alla Segreteria del Premio (email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) entro il 10 marzo 2023, utilizzando l'apposito modulo di candidatura (allegato al Regolamento).