X
Non si può parlare di sostenibilità senza includere le istituzioni e le risorse del settore finanziario, quali protagonisti per il conseguimento degli SDGs a livello nazionale ed europeo.A ricordarlo è il nuovo documento redatto dal gruppo di lavoro ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) “Finanza per lo sviluppo sostenibile” e appena pubblicato: un Position Paper che sottolinea l'importanza di "indirizzare risorse finanziarie pubbliche e private verso settori, progetti e iniziative funzionali alla transizione dell’economia verso modelli più sostenibili, ovvero più inclusivi e a ridotto impatto sull'ambiente", offrendo un quadro sull'evoluzione del contributo della finanza alla sostenibilità.
Anche la normazione ha un ruolo rilevante quando si parla di finanza sostenibile: nello stesso documento ASViS è infatti possibile trovare l’intervento di UNI in un focus dedicato (alle pagine 23 e 24).
Il tema è rilevante in quanto la standardizzazione, andando oltre gli ambiti più propriamente tecnici che l’avevano tradizionalmente contraddistinta, si è affacciata da tempo anche a temi di più ampio respiro, come la responsabilità sociale (UNI EN ISO 26000:2020), diversità e inclusione (UNI ISO 30415:2021) e la parità di genere con la UNI/PdR 125:2022.
Nel contesto della finanza sostenibile, il ruolo della normazione è altrettanto prezioso.
Alla luce di alcuni gap in termini di omogeneità di definizioni, termini, strumenti, piani operativi, lo sviluppo di standard ad hoc è in grado di fornire regole chiare e riferimenti certi.
L’impegno della normazione in questo ambito ha una dimensione internazionale: è infatti del 2018 la nascita del Comitato Tecnico ISO/TC 322 “Sustainable finance” che ha come obiettivo lo sviluppo di standard normativi sulla finanza sostenibile per integrare gli aspetti di sostenibilità, incluse le pratiche ambientali, sociali e di governance, nel finanziamento delle attività economiche.
Il lavoro del comitato, interfacciato in ambito nazionale dal Gruppo di Lavoro GL 20 "Pianificazione e compliance nel settore bancario-assicurativo e finanza sostenibile" della Commissione tecnica "Servizi", ha sviluppato al momento un primo rapporto tecnico: l’ISO/TR 32220:2021 “Sustainable finance — Basic concepts and key initiatives”. Una base importante.
Per favorire un maggiore coinvolgimento degli stakeholder nei tavoli tecnici, UNI ha pubblicato nei mesi scorsi il White Paper “Finanza Sostenibile e Normazione”, in cui si sottolinea l’insieme delle iniziative regolamentari nazionali, europee e internazionali, in relazione alle proposte di normazione tecnica in corso.