Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Non si può parlare di sostenibilità senza includere le istituzioni e le risorse del settore finanziario, quali protagonisti per il conseguimento degli SDGs a livello nazionale ed europeo.
asvis paper finanza2023 coverA ricordarlo è il nuovo documento redatto dal gruppo di lavoro ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) “Finanza per lo sviluppo sostenibile” e appena pubblicato: un Position Paper che sottolinea l'importanza di "indirizzare risorse finanziarie pubbliche e private verso settori, progetti e iniziative funzionali alla transizione dell’economia verso modelli più sostenibili, ovvero più inclusivi e a ridotto impatto sull'ambiente", offrendo un quadro sull'evoluzione del contributo della finanza alla sostenibilità.

Anche la normazione ha un ruolo rilevante quando si parla di finanza sostenibile: nello stesso documento ASViS è infatti possibile trovare l’intervento di UNI in un focus dedicato (alle pagine 23 e 24).
Il tema è rilevante in quanto la standardizzazione, andando oltre gli ambiti più propriamente tecnici che l’avevano tradizionalmente contraddistinta, si è affacciata da tempo anche a temi di più ampio respiro, come la responsabilità sociale (UNI EN ISO 26000:2020), diversità e inclusione (UNI ISO 30415:2021) e la parità di genere con la UNI/PdR 125:2022.

Nel contesto della finanza sostenibile, il ruolo della normazione è altrettanto prezioso.
Alla luce di alcuni gap in termini di omogeneità di definizioni, termini, strumenti, piani operativi, lo sviluppo di standard ad hoc è in grado di fornire regole chiare e riferimenti certi.

L’impegno della normazione in questo ambito ha una dimensione internazionale: è infatti del 2018 la nascita del Comitato Tecnico ISO/TC 322 “Sustainable finance” che ha come obiettivo lo sviluppo di standard normativi sulla finanza sostenibile per integrare gli aspetti di sostenibilità, incluse le pratiche ambientali, sociali e di governance, nel finanziamento delle attività economiche.
Il lavoro del comitato, interfacciato in ambito nazionale dal Gruppo di Lavoro GL 20 "Pianificazione e compliance nel settore bancario-assicurativo e finanza sostenibile" della Commissione tecnica "Servizi", ha sviluppato al momento un primo rapporto tecnico: l’ISO/TR 32220:2021Sustainable finance — Basic concepts and key initiatives”. Una base importante.

Per favorire un maggiore coinvolgimento degli stakeholder nei tavoli tecnici, UNI ha pubblicato nei mesi scorsi il White Paper “Finanza Sostenibile e Normazione”, in cui si sottolinea l’insieme delle iniziative regolamentari nazionali, europee e internazionali, in relazione alle proposte di normazione tecnica in corso.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.