Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

La parità di genere? Non è uno slogan ma un impegno concreto.
Un importante segnale in questo senso viene da Regione Lombardia, che proprio in queste settimane ha avviato un progetto a sostegno delle imprese lombarde dedicato proprio alla certificazione della parità di genere, per un valore di 10 milioni di euro.

lombardia reg 300Nell'ambito del Programma Regionale Lombardia FSE+ 2021-2027 (Fondo Sociale Europeo Plus, n.d.r.), infatti, lo scorso 15 dicembre (con DGR n.XI/7561) la Regione aveva approvato le "Linee guida per l'attuazione della misura a sostegno delle imprese lombarde dedicata alla certificazione della parità di genere" e individuato in Unioncamere Lombardia il soggetto attuatore della misura in qualità di Organismo Intermedio.
Ora, con la pubblicazione del bando pubblico "Verso la certificazione della parità di genere", si dà ufficialmente il via alla fase operativa.

L'obiettivo è quello di sostenere le micro, piccole e medie imprese lombarde nel percorso orientato al conseguimento della certificazione della parità di genere con l'erogazione di contributi per servizi di consulenza specialistica finalizzata all'impostazione di un sistema di gestione per la parità di genere e a copertura dei costi sostenuti dalle imprese per ottenere la certificazione.

Possono partecipare al bando tutte le imprese che esercitano la propria attività economica in Regione Lombardia (iscritte nel Registro delle imprese della Camera di Commercio), titolari di partita IVA aventi domicilio fiscale in Lombardia e con in pianta organica almeno 1 dipendente.

La domanda di finanziamento deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi Online all'indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, disponibile dal 1° febbraio 2023.

Il bando rimarrà aperto fino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque non oltre le ore 17:00 del 13 dicembre 2024.

marchio uniRicordiamo che la certificazione viene riconosciuta a seguito di una valutazione di performance delle imprese rispetto all'adozione di un sistema di gestione per la parità di genere, ai sensi della prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022, come previsto dal D.M. 29 aprile 2022.
La certificazione del sistema di gestione della parità di genere prevede anche il rilascio del Marchio UNI: un marchio che attesta la conformità a requisiti stabiliti da UNI attraverso le sue norme e prassi di riferimento, concesso alle organizzazioni dagli organismi di certificazione licenziatari, accreditati da Accredia per la UNI/PdR 125.

La certificazione rappresenta un'innovazione nel campo delle politiche di genere, in quanto incentiva l'attivazione di percorsi aziendali orientati all'adozione di politiche e misure concrete per ridurre il divario di genere e promuove nei fatti una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro a parità di condizioni.

Per ulteriori informazioni sul bando e sulle modalità di accesso al finanziamento, è possibile consultare la pagina di Unioncamere Lombardia "Bando Parità di genere".

Per conoscere meglio la prassi di riferimento UNI/PdR 125 e procedure, metodologie e strumenti per applicare correttamente il relativo sistema di gestione, il nostro Centro di Formazione UNITRAIN offre assistenza diretta alle imprese, anche in house, oltre a corsi ad hoc fruibili online: consulta il calendario degli appuntamenti!

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.