Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

La recente Direttiva europea 2022/2464, la cosiddetta Direttiva CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), ha un notevole impatto nell'intero panorama imprenditoriale in quanto estende gli obblighi di redigere una Dichiarazione sulla sostenibilità relativa al proprio impatto sociale e ambientale a tutte le imprese di grandi dimensioni, nonché a tutte le imprese "con valori mobiliari ammessi alla negoziazione in mercati regolamentati", comprese quindi le PMI (ad eccezione delle sole microimprese).

europaApprovata il 10 novembre scorso e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 16 dicembre, la Direttiva - ponendosi nel solco delle azioni previste dal Green Deal europeo - ha quindi l'ambizione di diventare una pietra angolare della politica UE in materia di ambiente e diritti umani.

Per accompagnarne adeguatamente la corretta adozione e quindi l'attestazione di conformità ai sensi della citata Direttiva CSRD, il 31 marzo prenderanno il via i lavori per un progetto di prassi di riferimento che intende fornire delle linee guida su questo argomento. Un passo importante, tanto più che proprio la direttiva indirizza con chiarezza la necessità di allineare il processo di attestazione (certificazione) del rapporto di sostenibilità con le attività di revisione contabile e finanziaria.

Il documento verrà sviluppato con la collaborazione di Accredia e di Diligentia ETS (Associazione di Italici per la responsabilità d'impresa e lo sviluppo sostenibile), che promuove la cultura della sostenibilità, della responsabilità sociale e dei rischi ESG (Environmental, Social and Governance) con una particolare attenzione agli aspetti di misurabilità e conformità a normative cogenti e volontarie.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.