X
L'economia circolare può essere definita come un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. In questo modo si estende il ciclo di vita dei prodotti, contribuendo a ridurre i rifiuti al minimo.
I principali motori dell’attività economica sono stati fino ai giorni nostri l’estrazione e l’uso delle risorse materiali secondo il modello economico fondato sul tipico schema “estrarre, produrre, utilizzare e gettare”. I principi dell’economia circolare contrastano con questo modello e caldeggiano il riutilizzo, il riciclaggio dei prodotti, rallentando l'uso delle risorse naturali, riducendo la distruzione del paesaggio e degli habitat e contribuendo a limitare la perdita di biodiversità.
Lo sviluppo di “soluzioni” di economia circolare a vari livelli - imprese, settori, paesi - richiede un profondo ripensamento delle attività economiche, comprendente aspetti tecnologici, politiche pubbliche, modelli di business, processi aziendali, modalità di interazione tra attori del mercato e consumatori.
Inerenti questi temi UNITRAIN propone un corso ad hoc intitolato “UNI/TS 11820:2022: Misurazione della circolarità. Principi, metodi, misurazione e casi pratici di applicazione” - previsto per il 31 marzo p.v. - che espone e approfondisce i contenuti della UNI/TS 11820:2022. Nello specifico tratta un metodo per la misurazione dell’economia circolare di un’organizzazione. Partendo dal contesto normativo di riferimento, si approfondiranno i concetti chiave sui quali si basa la specifica tecnica e il set di indicatori predisposto per il calcolo del livello di circolarità di un’organizzazione. Nella parte finale del corso, saranno esposti alcuni esempi pratici di applicazione del metodo.
I destinatari del percorso formativo sono tutti coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie all’applicazione della norma UNI/TS 11820.
Non attendere oltre, iscriviti al corso ed entra nel mondo UNITRAIN!
CLICCA QUI per entrare in UNISTORE e accedi ai dettagli di tutti i corsi.
Per maggiori informazioni:
Via Sannio, 2 - 20137 Milano
tel. 02 70024379 oppure 02 70024228
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.