X
Il progetto U71011670 sottoposto in queste settimane ad inchiesta pubblica finale (consulta la banca dati) ha per oggetto la definizione di requisiti tecnico-funzionali della segnaletica verticale (permanente). La fase di inchiesta terminerà il 7 gennaio 2013, data entro la quale tutti gli interessati potranno consultare il progetto ed eventualmente inoltrare i propri commenti.
Sviluppato dalla commissione Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture, il progetto "Linea guida per la definizione di requisiti tecnico-funzionali della segnaletica verticale (permanente) in applicazione alla UNI EN 12899-1:2008" contiene le raccomandazioni, valide a livello nazionale, per definire il livello minimo della segnaletica stradale verticale permanente per il traffico stradale in ambito urbano, extraurbano e autostradale.
La linea guida è redatta al fine di mettere gli Enti gestori delle strade in condizioni di poter redigere un capitolato (tecnico) per la sezione della segnaletica verticale nel rispetto delle norme e per permettere l'applicazione delle norme stesse nel rispetto del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada, dei decreti applicativi, delle circolari e nella recente normativa UNI e UNI EN in materia di sicurezza stradale.
La futura norma specifica i requisiti per i segnali completi, per i segnali (pannelli incluse le facce a vista), per i pannelli (escluse le facce a vista) e per altri componenti (pellicole retroriflettenti). Essa:
Sono inoltre specificate le proprietà colorimetriche e fotometriche così come quelle relative alla luminanza.