X
"Valutazione della conformità. Requisiti generali per organismi che eseguono la certificazione di persone" è il titolo della nuova norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 – pubblicata in lingua italiana – che contiene principi e requisiti per organismi che certificano le persone a fronte di requisiti specifici e comprende l'elaborazione e il mantenimento di schemi di certificazione di persone.
Può servire come base per il riconoscimento di tali organismi e di schemi rispetto ai quali le persone vengono certificate, al fine di facilitarne l'accettazione a livello nazionale e internazionale. I criteri della norma possono essere utilizzati per l'accreditamento o la valutazione tra pari o per la designazione da parte di autorità governative, proprietari di schemi e altri.
Nel rielaborare la norma, il Working Group 30 Certification of persons dell'ISO/CASCO (Committee on Conformity Assessment) ne ha riscritto e migliorato alcune parti e l'ha resa più "simile" alle altre norme ISO del settore. Si è anche prefissato lo scopo di eliminare il Documento Guida (GD 24) IAF inserendone tutta la guida appropriata nella norma.
Alcune delle principali innovazioni del contenuto riguardano:
Il numero, tipo e campo di applicazione di schemi di certificazione crescono di continuo, estendendosi ormai a diversi settori lavorativi e interessando moltissime persone di varia professionalità. La norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 va incontro alla crescente esigenza delle persone di far valere le loro competenze e capacità per mantenere o ricercare determinate posizioni lavorative.
Informazioni più dettagliate sulla nuova UNI CEI EN ISO/IEC 17024 saranno pubblicate in un articolo, firmato da Vittorio Vaccari, di prossima pubblicazione sulla rivista U&C-Unificazione & Certificazione.