X
Terminato il lavoro di revisione, è stata finalmente pubblicata (10 ottobre 2013) la nuova edizione della UNI 9795 “Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio - Progettazione, installazione ed esercizio”, norma di riferimento del settore e richiamata dal recente “Decreto impianti”, DM 20 dicembre 2012.
Il documento prescrive i criteri per la progettazione, l’installazione e l’esercizio dei sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio, collegati o meno ad impianti di estinzione o sistemi di protezione (sia di tipo attivo che di tipo passivo) installati negli edifici, a prescindere dalla loro destinazione d’uso.
Nonostante la versione precedente risalisse a tempi recenti (2010), si è ritenuto opportuno avviare una significativa revisione del testo in considerazione del rapido sviluppo della tecnologia in questo ambito.
Nella nuova edizione sono stati aggiornati molti criteri di installazione, inserendo tra l’altro indicazioni per:
Il lavoro di revisione, svolto dal GL “Sistemi automatici di rivelazione di incendio” della Commissione tecnica “Protezione attiva contro gli incendi”, è stato molto complesso e articolato, ma la norma ora pubblicata – frutto dell’esperienza di anni di lavoro tecnico e pratico – è in grado di essere sia per gli operatori che per gli utenti (progettisti, installatori, imprese di costruzione, PA ecc…) un utile strumento in grado di garantire una più facile applicazione delle regole.
Nel numero di ottobre della rivista U&C, il dossier dedicato proprio al tema della protezione attiva contro gli incendi contiene tra gli altri un articolo (“Sistemi fissi di segnalazione allarme d’incendio”) che approfondisce specificamente tutte le novità della norma UNI 9795:2013.