Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

L’educazione e la pianificazione finanziaria di qualità sono strumenti per lo sviluppo del benessere del cittadino e per questo sono entrate a far parte, a tutti gli effetti, delle politiche sociali. Si tratta di un fattore significativo di tutela per il cittadino comune, ma è un punto nodale anche per gli operatori del mercato che in questa prospettiva possono cogliere una occasione strategica di valorizzazione e di riconoscimento pubblico del ruolo professionale, di ricostruzione della fiducia e di sviluppo del settore.
Proprio agli operatori era rivolto l’incontro “Educazione e pianificazione finanziaria di qualità: testimonianze e sviluppi” che UNI e PROGETICA hanno organizzato il 28 marzo scorso in occasione del Salone del Risparmio - la manifestazione annuale che si svolge a Milano presso l’Università Bocconi - per condividere le prime esperienze e i progetti concreti di collaborazione tra gli intermediari ed operatori del mercato finanziario, assicurativo e previdenziale ed aziende, pubbliche amministrazioni, istituzioni e organizzazioni del terzo settore.

salone risparmio2014 01Durante l’incontro alcuni rappresentati dei consulenti/educatori finanziari certificati sulla base della norma UNI 11402 hanno portato le proprie esperienze esortando la platea degli operatori del settore a credere in questo nuovo percorso che -tramite la certificazione delle competenze sulla base di rigorosi criteri di qualificazione- garantisce che il consumatore/risparmiatore possa ricevere servizi di alta qualità.
I principali benefici per gli operatori -hanno spiegato- consistono nella ricostruzione di una relazione di fiducia stabile con i cittadini, nella valorizzazione del proprio ruolo professionale, nell’acquisizione di nuove competenze e nell’aumento della capacità di contatto con utenti consapevoli del proprio ruolo.

Secondo Gaetano Megale (Progetica) “Un operatore deve avere la sensibilità di percepire sé stesso quasi come un mentore, deve saper aiutare l’utente a prendere decisioni importanti sulla propria vita e deve chiedersi quanto lui stesso possa influire sulla vita del cliente/consumatore”.

c palazzoCosimo Palazzo dell’Assessorato Politiche sociali e Cultura della salute del Comune di Milano ha parlato di “Azione 44” il progetto di educazione finanziaria realizzato in partenariato con UNI, Progetica, e Dipartimento di statistica applicata alle decisioni economico-aziendali dell’Università Cattolica di Milano.

Secondo Palazzo, in un momento di profonda crisi finanziaria in cui il Welfare State non è più in grado di operare con risorse dirette (negli ultimi due anni le richieste di sostegno al reddito dei cittadini al comune di Milano sono aumentate del 300%) è comunque possibile creare nuove reti sociali per aiutare i cittadini ad essere consapevoli dei propri rischi, dei propri bisogni, dei propri obiettivi di vita e di come pianificare la propria vita economica presente e futura.

Il progetto -come ha spiegato Palazzo alla platea degli operatori- è importante perché da una parte permette di ricostruire un clima di fiducia dei cittadini nei confronti degli educatori finanziari in genere e, dall’altra, contribuisce a ricostruire una reputazione che è indispensabile per poter fare questo lavoro.

Ecco perché il Comune di Milano ha creduto fortemente in questo progetto di educazione finanziaria, basato sulle norme UNI, che intende aiutare il cittadino a compiere scelte economiche consapevoli e collegate al proprio ciclo di vita tenendo sotto controllo le proprie finanze. L’obiettivo è duplice; da una parte prevenire situazioni problematiche creando le condizioni per la realizzazione del proprio progetto di vita, dall’altra sapere valutare la professionalità e la competenza degli operatori del mercato ai quali ci si rivolge.

Dopo un prima fase pilota del progetto è stata ora lanciata ufficialmente la fase sperimentale che vede l’apertura di un portale dedicato all’educazione finanziaria di qualità accessibile a tutti.
A partire dallo scorso 31 marzo è infatti possibile navigare all’interno del portale www.io-welfare.it/web/azione44 e usufruire gratuitamente del servizio di educazione finanziaria di qualità.

Il mio bilancio familiare è solido? Ma lo sarà anche domani? Posso ristrutturare i debiti contratti? Come? Quanto costa la mia casa e quando potrò comperarla? Quanto mi serve per fare studiare i miei figli? A che età potrò andare in pensione? Quanto avrò? E mi basterà? Come proteggere i miei soldi dall’inflazione? Come diversificare i miei investimenti e controllare il rischio?

Sono queste alcune delle domande che i cittadini si pongono e per le quali sarà possibile avere una risposta accedendo al percorso di educazione finanziaria, composto da diversi moduli che saranno rilasciati gradualmente: Futuro e Pianificazione, Risorse economiche e finanziarie, Indebitamento, Protezione, Previdenza pensionistica, Investimento, Valutazione del servizio e soluzioni.
Sarà così possibile acquisire le competenze necessarie a comprendere le proprie esigenze di vita per poi procedere alla realizzazione del proprio progetto di vita!

All'interno del portale si può navigare e approfondire i contenuti che più interessano, fare brevi test di autovalutazione, leggere pillole formative, guardare video e fare veloci elaborazioni per dare una risposta a tutte le proprie domande e acquisire così le competenze necessarie a comprendere le proprie esigenze di vita e procedere alla realizzazione del proprio progetto di vita.
Il portale contiene, inoltre, un database con i riferimenti di educatori finanziari, abilitati al servizio conformemente alla norma UNI 11402:2011, per un supporto agli utenti nella elaborazione e realizzazione della relazione di pianificazione personale, definita in linea con le proprie esigenze economiche, finanziarie e previdenziali e nel rispetto dei propri obiettivi di vita.

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.