Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

cni logoL’esigenza di una più stretta collaborazione - che portasse anche ad un approccio più semplice ed economico alle norme tecniche - mi era nota e presente da tempo, ma solo ora si sono create le condizioni per una collaborazione importante con l’UNI”. Queste le parole con le quali il presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri Armando Zambrano ha presentato l’accordo che ha portato il CNI all’adesione all’UNI come “Grande Socio” (vd. intervista ad Armando Zambrano, a cura di INGENIO).

L’accordo siglato oggi dai due presidenti è finalizzato all’accrescimento della cultura normativa degli ingegneri e all’aumento della loro competitività, tramite la partecipazione dei loro rappresentanti agli organi direttivi, ai comitati di indirizzo (costruzioni, sicurezza, PMI), a tutti gli organi tecnici (commissioni, sottocommissioni e gruppi di lavoro) UNI di interesse sia con ruolo attivo sia semplicemente come osservatori, così come un’idonea rappresentanza a livello CEN e ISO.

uni cni apr2014Per quanto riguarda l’accesso alle norme, sono previste condizioni estremamente agevolate per l’abbonamento alla consultazione della raccolta completa on-line ad uso degli Ordini e una sperimentazione finalizzata alla visualizzazione (senza oneri aggiuntivi) in remoto delle norme direttamente da parte dei singoli ingegneri presso i propri uffici. L’eventuale acquisto - e il download del file - dei singoli documenti avverrà a un prezzo unitario speciale forfetario di 15 euro, indipendentemente dal prezzo di listino.

Formazione che garantisca i crediti necessari all’aggiornamento professionale, servizi di informazione tramite internet e newsletter, seminari, convegni e pubblicazioni congiunte sono gli altri campi di azione previsti dall’accordo.

torretta 2014Per UNI questo accordo è estremamente significativo: gli ingegneri sono la prima categoria professionale che diventa 'Grande Socio' - afferma il presidente UNI Piero Torretta - Ci aspettiamo di riuscire ad abbattere le barriere alla conoscenza e all’uso delle norme da parte di soggetti che possono diffonderne il valore e l’abitudine all’uso in settori molto ampi, contribuendo così a riqualificare l’immagine e la funzione della norma stessa: da riferimento per dirimere i contenziosi a strumento per anticipare e risolvere i problemi. Inoltre auspichiamo che la competenza custodita dai 106 Ordini provinciali e dagli oltre 240.000 iscritti possa affluire nei processi di normazione contribuendo al continuo miglioramento delle norme stesse”.

zambrano 2014L’accordo avrà un effetto diretto anche sulla professione dell’ingegnere, infatti Zambrano afferma che “collaboreremo per mettere a punto degli standard di qualità della professione a supporto del progetto di certificazione volontaria delle competenze”.

Conclude Zambrano: “Un Paese senza professionisti non va avanti ed ognuno deve svolgere il proprio ruolo: la Pubblica Amministrazione faccia le 'grandi scelte' di competenza strettamente legislativa ma lasci definire ai progettisti e alle norme tecniche il cosa/come/quanto”.
Torretta conferma che “la collaborazione tra UNI e CNI ha come grande obiettivo anche la semplificazione del quadro delle regole di tipo tecnico che regolano le attività del Paese e delle modalità secondo le quali vengono messe a punto: l’autoregolamentazione su cui si basa la normazione serve proprio a risolvere problemi non adatti a soluzioni legislative senza incorrere nel rischio della autoreferenzialità”.

Conferenza stampa:
Dichiarazione del Presidente CNI, Armando Zambrano (video a cura di INGENIO)

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.