X
Grazie all’impegno e alla determinazione dell’Italia e dei suoi rappresentanti nel gruppo di lavoro CEN/TC 33/WG 9, dopo oltre vent’anni di discussioni nel 2012 è stata pubblicata la norma europea EN 16005 (UNI EN 16005 “Porte pedonali motorizzate – Sicurezza in uso – Requisiti e metodi di prova”). La norma, ora disponibile nella versione in lingua italiana, definisce i requisiti minimi di sicurezza in uso che devono avere le porte pedonali motorizzate.
Come spiega la pagina iniziale della UNI EN 16005 “La norma specifica i requisiti di progettazione e i metodi di prova per porte pedonali motorizzate interne ed esterne. Tali porte possono essere attuate in modo elettromeccanico, elettro-idraulico e pneumatico. La norma riguarda la sicurezza in uso delle porte pedonali motorizzate usate sia in normali ingressi che in vie di fuga e come porte tagliafuoco e di protezione per il fumo.”
L’approccio della norma alla sicurezza in uso delle porte pedonali motorizzate è dinamico, in linea con la filosofia europea del Nuovo Approccio. Indica ai costruttori quali sono i rischi che devono essere protetti e i requisiti minimi di protezione accettabili. Lascia, invece, al fabbricante la piena libertà sulle scelte tecniche da adottare per raggiungere gli obiettivi di sicurezza richiesti. Questo non solo permette ai costruttori di predisporre soluzioni tecniche adeguate alla situazione specifica di installazione e di utilizzo della porta pedonale motorizzata e alle richieste del committente, ma fornisce, anche, la possibilità e i mezzi per poter valutare la sicurezza di porte innovative, non bloccando o intralciando l’evoluzione tecnica dei prodotti.
La UNI EN 16005 è stata armonizzata per la Direttiva Macchine 2006/42/CE con la pubblicazione sulla GUCE C 99/1 del 5 aprile 2013. Può, quindi, essere utilizzata dai fabbricanti di porte pedonali motorizzate per dichiarare la presunzione di conformità dei loro prodotti alla suddetta direttiva.
Un articolo esaustivo sulla UNI EN 16005, firmato da Roberto Franza, convenor CEN/TC 33/WG 9, verrà pubblicato sul prossimo numero di giugno della rivista U&C-Unificazione&Certificazione.