Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Dopo aver superato tutti gli step tecnici ed aver ricevuto l’approvazione definitiva della Commissione Centrale Tecnica dell’UNI è stata pubblicata la nuova norma UNI 11558 sui valutatori immobiliari.

intervista bambagioniLa norma - intitolata “Valutatore immobiliare. Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” - interviene con principi e direttive chiare in un settore, quello degli immobili, che necessita di regole e codici di riferimento a tutela delle scelte del consumatore e della professionalità specialistica degli operatori.
Una norma che contribuirà a rendere maggiormente intelligibile il processo valutativo a livello nazionale ed internazionale nell’interesse del mercato e del sistema Paese - come spiega Giampiero Bambagioni (Coordinatore del Gruppo di lavoro UNI “Stima del valore di mercato degli immobili” che ha redatto la norma e Presidente del Comitato Tecnico Scientifico di Tecnoborsa) – sono infatti tanti i soggetti interessati ad avere delle valutazioni immobiliari eseguite da esperti di elevata professionalità, tra questi: banche (per la valutazione degli immobili a garanzia delle esposizioni creditizie), tribunali (per stime fatte in funzione di procedure esecutive), fondi immobiliari, imprese (ai fini della redazione dei bilanci),Stato e enti pubblici in funzione della dismissione e valorizzazione del relativo patrimonio immobiliare”.

La norma UNI 11558 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza del valutatore immobiliare allo scopo di meglio determinare il valore degli immobili.
Tra le competenze specifiche richieste a questa figura professionale, che deve aver maturato un’esperienza nel settore di almeno tre anni, rientrano le conoscenze in estimo, principi di economia e mercati immobiliari, sistema catastale, fiscalità immobiliare, certificazione ambientale e, più in generale, competenze in diritto urbanistico, matematica finanziaria, statistica, scienza e tecnica delle costruzioni.

Il valutatore, inoltre, deve possedere le competenze necessarie ad effettuare la valutazione in modo appropriato, sia nella tecnica di rilevazione dei dati e nell’applicazione dei procedimenti di stima, sia nell’audit immobiliare e nel riesame dei rapporti di valutazione.
A livello nazionale, i valutatori immobiliari possono essere professionisti iscritti ad albi o registri (architetti, ingegneri, agronomi, geometri, periti industriali, periti agrari), società di valutazione immobiliare, agenti immobiliari, periti esperti iscritti presso le Camere di Commercio, studi associati di professionisti, ecc.

intervista benvenuti"In Italia infatti –dichiara Antonio Benvenuti (vicepresidente del Consiglio Nazionale dei Geometri e membro del gruppo di lavoro UNI)- la valutazione immobiliare può essere svolta per legge da numerose categorie professionali, ma non tutti i professionisti hanno gli specifici requisiti che la norma UNI va ora ad individuare e precisare. I benefici di questa norma – continua Benvenuti - sono notevoli: la trasparenza e l'oggettività del procedimento di stima favorirà quelle procedure finanziarie che prevedono l'integrazione con il mondo immobiliare”.

La conoscenza approfondita della moderna dottrina estimativa da un lato, e l’applicazione della medesima in maniera appropriata dall’altro - dichiara Bambagioni - costituiscono le due facce di una stessa medaglia, essenziali al fine di una oggettiva determinazione del valore degli immobili; valore che costituisce la base per il buon funzionamento dei mercati, per operazioni di cartolarizzazione e finanza strutturata, per una equa fiscalità immobiliare, per la mitigazione del rischio nell’erogazione di mutui ipotecari nel rispetto di Basilea III e della normativa a livello UE”.

La nuova norma UNI si inserisce come strumento di garanzia per lo svolgimento di un’attività professionale che presenta risvolti di estrema importanza - al di là del mero valore economico del bene oggetto di valutazione - in funzione delle motivazioni che la rendono necessaria e soprattutto dei soggetti committenti, destinatari o semplicemente coinvolti, ad esempio: istituti di credito, tribunali, società immobiliari, fondi immobiliari e fondi pensione, società di leasing, organi di vigilanza, società di revisione, agenzie di rating, ma -in fondo- interessa sempre il cittadino-consumatore.

Il Governo italiano deve recepire entro due anni la direttiva europea sui mutui (Direttiva 2014/17/UE n.d.r.) - spiega Antonio Benvenuti - che pone la responsabilità della valutazione a carico degli enti creditori. Le valutazioni immobiliari devono essere affidabili. Se lo sono e il processo di valutazione è trasparente ne beneficiano i titoli, le obbligazioni che derivano dalla fusione del mercato immobiliare con quello finanziario”.

Lo strumento della normazione tecnica - conclude Bambagioni - vanta alcune importanti caratteristiche: è super partes, è riconosciuto in ambito nazionale e internazionale, è frutto di un processo di condivisione tra gli stakeholder, ha una effettiva aderenza alle esigenze del mercato (soggetti privati e pubblici, imprese e professionisti, associazioni dei consumatori)”.

zambrano 2014L'importanza della norma è sottolineata anche da Armando Zambrano, presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.
Il CNI è stato dall’inizio promotore dell’iniziativa relativa alle individuazioni delle caratteristiche dei valutatori immobiliari. Ciò perché abbiamo sempre ritenuto che queste attività avessero bisogno di elevate competenze anche tecniche, oltreché estimative. Per questo", prosegue Zambrano, "abbiamo ritenuto necessario che, nel campo delle valutazioni, si assumessero importanti elementi, spesso purtroppo trascurati nella determinazione del valore degli immobili, che riguardano la sicurezza dei cittadini ed i costi di gestione. E quindi la stabilità degli edifici, l’efficienza degli impianti, le caratteristiche di isolamento termico ed acustico. Speriamo", conclude, "che questi elementi assumano un valore sempre più importante, in modo da incentivare la riqualificazione del nostro vetusto patrimonio immobiliare".

g giovannettiAnche il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali esprime soddisfazione per il lavoro svolto. "Da oggi" - dichiara Giampiero Giovannetti, presidente CNPI - "il profilo del valutatore immobiliare è definito da una nuova regola che senza dubbio ha lo scopo di ordinare la materia e di intervenire proprio dove queste attività specifiche non sono già attribuite dalla legge. Questo documento rappresenta un utile riferimento anche alla regolazione del profilo richiesto dalla recente Direttiva Europea 2014/17/Eu sul credito ipotecario, in fase di recepimento da parte del nostro Governo".
Molte le opportunità che si aprono in questo ambito.
"Il valutatore immobiliare deve, nel corso della sua attività, mantenere alto il livello di conoscenze e di preparazione. Il nostro Ordine sta già offrendo attività formative in questa materia riconoscendo alla stessa una particolare importanza in termini di opportunità e di occasioni di lavoro".

r asciolla"E' una norma che contribuirà a rendere più trasparente e conoscibile il processo valutativo degli immobili a vantaggio del mercato e degli operatori del settore". Questa l'opinione di Rossano Asciolla, Segretario Generale FIMAA Italia (Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari), il quale ha aggiunto: "La collaborazione della Confcommercio, grazie alla partecipazione di Fimaa, al tavolo tecnico per l’elaborazione della norma UNI 11558 ha contribuito a garantire la definizione dei requisiti del valutatore, a tutela sia dei consumatori sia della professionalità specialistica degli operatori del settore. Nel corso delle riunioni per la predisposizione della norma, il gruppo di lavoro dell’UNI ha tenuto in particolare conto l'attività degli agenti immobiliari e si sta tuttora avvalendo del fondamentale apporto della Fimaa-Confcommercio, quale associazione maggiormente rappresentativa dei soggetti a conoscenza del comparto immobiliare per la stesura di un’ulteriore norma UNI finalizzata a definire i principi e i procedimenti funzionali per la stima del valore di mercato degli immobili".

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.