Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

intervista tattoliLe nuove norme europee EN 81-20 e EN 81-50 - recentemente tradotte e pubblicate in lingua italiana dall’UNI - stabiliscono le regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori e si applicano agli impianti elettrici (sia a frizione sia a tamburo) e a quelli idraulici. Queste due nuove norme sono destinare a sostituire - dopo circa trent’anni - le “vecchie” parti 1 e 2 della EN 81. Ma attenzione, i costruttori, gli installatori e i manutentori avranno tempo sino al 31 agosto 2017 per adeguarsi alle novità introdotte. Infatti fino a tale data - e quindi per quasi tre anni ancora - le vecchie 81-1 e 81-2 e le nuove 81-20 e 81-50 potranno tranquillamente coesistere. Dopo il 31 agosto 2017, invece, le vecchie norme non potranno più essere applicate e rimarranno in vigore solo le nuove 81-20 e 81-50.

Una task force operante a livello europeo tra il CEN/TC 10 e la sua controparte internazionale, l’ISO/TC 178, aveva individuato in oltre 700 le modifiche da apportare e deciso di combinare i requisiti tecnici per gli ascensori elettrici e idraulici in un’unica norma (la EN 81-20), mantenendone un’altra separata contenente le regole di progettazione, i calcoli, le verifiche e le prove dei componenti (EN 81-50).

Tutto ciò avrà sicuramente un notevole impatto anche sull’attività di normazione in quanto si renderà necessaria la revisione di gran parte delle norme della serie EN 81 (composta da circa una trentina di documenti) affinché vengano adeguate alle variazioni introdotte dalle due nuove norme.

A spiegarcelo in modo chiaro è Paolo Tattoli, presidente della Commissione UNI Impianti di ascensori, montacarichi e scale mobili e apparecchi similari

>> guarda la videointervista!

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.