X
Requisiti minimi e comuni in tutta Europa per i "dog training professional": questo lo scopo del CEN Workshop CWA 16979 pubblicato ufficialmente oggi dal CEN.
Il documento è frutto del lavoro svolto nel corso dello scorso anno dal CEN/WS 78 "Competences for dog training professionals" a cui hanno partecipato numerose organizzazioni italiane ed europee con lo scopo di definire un primo documento di riferimento che stabilisca i requisiti minimi, in termini di competenze, conoscenze ed abilità, per i dog training professionals.
Il documento è rivolto a quelle figure professionali che si dedicano nello specifico all'addestramento, a strutturare il corretto rapporto del binomio uomo-cane e alla gestione del processo di formazione per la qualificazione di nuovi formatori nei più svariati ambiti operativi, sociali, comportamentali e sportivi.
L'auspicio è che con la pubblicazione di questo documento si possa iniziare a porre le basi per uniformare e rendere maggiormente omogeneo un settore caratterizzato da grande disomogeneità, sia a livello italiano che europeo. La finalità è proprio quella di regolamentare, anche se in modo totalmente volontario, un settore che ha la necessità di parlare una lingua comune.
Solo in Italia il mondo dei dog training professional è costituito da circa 35.000 soggetti. A livello europeo i numeri aumentano in modo sensibile, arrivando a circa 500.000 unità.
L'intento dunque è quello di fornire uno strumento che possa supportare il mercato e sia di utilità ai professionisti, ai consumatori e, non ultimo, che porti benefici anche in relazione alla tutela ed al benessere del cane. Quest'ultimo aspetto di grande rilevanza è stato lungamente dibattuto ed approfondito nel corso dei lavori, tanto da costituire uno degli elementi caratterizzanti dei requisiti etici e di comportamento di questa figura professionale.
Oltre alla definizione dei requisiti minimi di competenza dei dog training professional, il documento promuove la formazione continua e l'aggiornamento degli stessi, a supporto di una sempre maggiore garanzia del benessere dell'animale nel senso più ampio ed esaustivo del termine.
Ai lavori hanno preso parte più di una trentina di soggetti, molti in rappresentanza di organizzazioni italiane, che attivamente e con grande professionalità e passione hanno consentito di portare a termine questo primo importante passo verso la qualificazione del settore.
Un approfondimento su questo tema verrà pubblicato in uno dei prossimi numeri della rivista U&C.
Per acquistare il CWA 16979:2016 "Dog training professionals - Knowledge, skills and competence requirements" è possibile contattare il nostro Settore Vendite:
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Tel. 0270024200 (dalle 8.30 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Fax 025515256