X
La Giunta Esecutiva UNI ha approvato l’avvio dei lavori di elaborazione di un progetto nuovo di prassi di riferimento (UNI/PdR) relativo all'elaborazione di una linea guida per lo sviluppo e la gestione di processi per l'innovazione responsabile, in collaborazione con AIRI – Associazione Italiana per la Ricerca Industriale e con CISE – Centro per l'Innovazione e lo Sviluppo Economico.
AIRI è un punto di confluenza per circa 100 soci (gruppi industriali, imprese e centri di ricerca, università, enti pubblici di ricerca, associazioni, per un totale di circa 35.000 addetti) che svolgono e promuovono attività di ricerca industriale in Italia. AIRI ha siglato nel gennaio 2015 un Accordo Quadro con il CNR inerente il tema della Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) al fine di razionalizzare le diverse esperienze per un utilizzo più efficace delle risorse dedicate allo sviluppo dei processi di ricerca e sviluppo ed ha coordinato i lavori di una tavolo tecnico composto da esponenti del sistema pubblico e privato impegnati sui vari aspetti della RRI in modo da elaborare una visione condivisa.
CISE è l'Azienda Speciale della Camera di Commercio di Forlì, e ha la funzione di promuovere l’innovazione quale leva per lo sviluppo competitivo delle imprese del territorio. CISE è attiva nei campi dell'innovazione, della responsabilità sociale, dello sviluppo sostenibile, dell'ICT, e supporta i progetti innovativi nelle diverse fasi di sviluppo, dalla generazione dell’idea alla sua realizzazione, in collaborazione con altri centri di competenza.
La prassi di riferimento che si intende elaborare fornirà una linea guida che definisce gli strumenti utili affinché il processo di innovazione attuato dalle organizzazioni avvenga in modo responsabile, cioè in modo tale che l'intervento di ricerca e sviluppo sia finalizzato al miglioramento della qualità della vita delle persone, secondo le aspettative delle diverse parti interessate e che sia dunque sostenibile complessivamente sul piano ambientale, sociale ed economico.
Si ricorda che le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido (al massimo nove mesi dall’approvazione della richiesta) processo di condivisione ristretta ai soli autori, verificata l’assenza di norme o progetti di norma allo studio sullo stesso argomento; costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.
I lavori sul progetto di prassi di riferimento saranno avviati il 9 marzo 2016 a Milano tramite la riunione insediativa del Tavolo "Sviluppo e gestione processi per innovazione responsabile" costituito da esperti di AIRI, CISE e del sistema UNI.
Per informazioni contattare:
Direzione Relazione Esterne, Sviluppo e Innovazione
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.