Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

Raggiunge la fase di inchiesta pubblica preliminare un altro progetto in tema di professioni: UNI1601326 “Attività professionali non regolamentate - Coach - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”. La futura norma intende definire e qualificare la professione in oggetto, dare certezze e garanzie di qualità alla domanda di coaching (organizzazioni, persone, gruppi) e all’offerta di coaching (professionisti coach già presenti sul mercato, professionisti che vorranno intraprendere la professione, scuole e associazioni di coaching).

Normare il processo di qualificazione professionale del coach consente l’assunzione di responsabilità consapevole e competente del professionista coach e di tutti i soggetti coinvolti nel servizio. Al contempo la norma potrà essere, per il coach professionista, un utile strumento per mettere in evidenza le proprie competenze sulla base di una norma nota anche al cliente.
I requisiti di conoscenza, abilità e competenza della figura professionale del coach sono definiti in conformità al quadro europeo EQF.

Il progetto di norma è di interesse del Gruppo di lavoro GL 01 “Servizi di consulenza e supporto gestionale alle imprese e organizzazioni” della Commissione Servizi.

L’inchiesta pubblica preliminare è in corso. C’è tempo sino al 12 aprile 2016 per inviare i propri commenti (>> vai alla banca dati online).

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.