X
A seguito dell'approvazione unanime da parte del CEN/TC 428 del quadro europeo delle competenze informatiche e digitali "e-Competence Framework", l'e-CF è stato pubblicato oggi come EN 16234-1 e - poiché ogni norma europea deve essere adottata da tutti gli organismi di normazione nazionali membri del CEN - diverrà quanto prima (al massimo entro sei mesi) il riferimento "a norma" in 33 Paesi europei.
Secondo Fabio Massimo – presidente del CEN/TC 428 "e-competences and ICT Professionalism" – "lo sviluppo di questo nuovo standard fu intrapreso dal CEN su richiesta e con il supporto della Commissione Europea con l'obiettivo di fornire uno strumento comune e condiviso - per riconoscere e organizzare le competenze informatiche e digitali - alle aziende, alle organizzazioni pubbliche e private e al mondo della formazione per analizzare necessità e carenze di conoscenze, per organizzare la formazione di corsi, per le assunzioni, il riconoscimento o la certificazione delle competenze. Prima dell'e-CF non esisteva un metodo comune per definire, classificare o semplicemente esprimere le conoscenze e le abilità nei settori scientifici e industriali rappresentati nel settore delle Information and Communication Technologies. Questo è un importante successo anche per il 'Sistema Italia' che per primo ha adottato l'e-CF come norma nazionale (UNI 11506) e ne ha promosso l'adozione a livello Europeo guidando i lavori del CEN/TC 428".
A proposito del lavoro svolto a livello nazionale, Roberto Scano – presidente della commissione UNINFO "Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nel settore ICT" - ritiene che "ancora una volta l’Italia ha anticipato gli altri Paesi europei normando lo schema per la definizione di profili professionali ICT assieme a una serie di profili professionali, in recepimento del CEN CWA 16458. Grazie alla normazione nazionale è stato quindi possibile fornire un modello di riferimento (UNI 11621-1) e la normazione di 23 profili ICT europei (UNI 11621-2), nonché l’avvio di una normazione verticale per specifici settori che attualmente comprende 25 profili professionali per il web (UNI 11621-3) e 12 profili professionali per la sicurezza in ambito ICT (UNI 11621-4). Anche queste norme sono state recentemente presentate dalla delegazione italiana al comitato tecnico CEN/TC 428 (lo stesso che ha normato a livello europeo il framework e-CF 3.0)".