X
Il GL 12 “Sicurezza del giocattolo” della Commissione Sicurezza intende adottare il rapporto tecnico ISO/TR 8124-8:2016 già recepito dal Comitato europeo di normazione come CEN ISO/TR 8124-8:2016. Il progetto si trova in questi giorni nella importante fase dell’inchiesta pubblica preliminare: dal 9 al 23 maggio tutti gli interessati possono inviare commenti dalla pagina del sito web dedicata.
Il progetto UNI1601707 intende fornire le linee guida per determinare l’età di partenza a cominciare dalla quale i bambini giocano con specifici giocattoli - suddivisi in sottocategorie - e si rivolge in primo luogo ai produttori e agli enti che valutano la conformità dei giocattoli agli standard di sicurezza. Può essere impiegato come riferimento per determinare l’età minima in cui viene considerato appropriato l’utilizzo dei giocattoli anche da parte di distributori, istituzioni e organizzazioni che si occupano di attività ludiche dei bambini, così come da istituzioni pediatriche, insegnanti e altri professionisti che utilizzano i giocattoli nelle loro attività quotidiane e dai consumatori.
L'età in cui i bambini sviluppano determinate abilità è soggettiva per ogni singolo bambino: il TR dal titolo “Sicurezza dei giocattoli - Parte 8: Linee guida sulla determinazione d'età” (che sostituisce l’UNI/TR 11295 del 2008) descrive le fasce di età durante le quali un “bambino-tipo” ha mediamente sviluppato specifiche competenze.
L'allegato B fornisce dettagli su come siano state prese in considerazione informazioni relative ai giocattoli elettronici e all’elettronica nei giocattoli per lo sviluppo di queste linee guida sulla determinazione d'età.