X
La crescente attenzione della comunità internazionale per il corretto uso e gestione della risorsa idrica ha dato vita ad un processo di standardizzazione per la definizione della Water Footprint: uno strumento a supporto della definizione strategica aziendale. Il Water Footprint consente di identificare e quantificare i potenziali impatti ambientali che un prodotto/servizio, un processo e/o un organizzazione hanno sulla risorsa idrica. Si pone quindi alla base di tutte le strategie sul corretto uso di risorse che gravano sui bilanci delle imprese, sulla loro conformità legislativa e sulla loro brand identity. Essere in grado di comprendere i principi e le possibili applicazioni di questo strumento è una delle chiavi per essere competitivi nei mercati che chiedono una sempre maggiore attenzione alle variabili ambientali.
L’obiettivo del corso “UNI ISO 14046:2015 Water footprint dei prodotti e delle organizzazioni” è quello di presentare i principi ed i principali contenuti normativi relativi alla ISO 14046 per la Water Footprint di prodotto ed organizzazione. Al termine del corso il partecipante potrà essere in grado di valutare l’utilità di applicare la Water Footprint ai propri prodotti e alla propria organizzazione oltre alle opportunità legate al proprio mercato di riferimento.
I principali destinatari del corso in programma il 22 novembre a Milano sono: funzioni aziendali responsabili dello sviluppo e della promozione di progetti relativi a Life Cycle Assessment e Water Footprint, consulenti in materia di Life Cycle Assessment e Water Footprint, verificatori di terza parte su studi di life Cycle Assessment e Water Footprint
Agli iscritti al Collegio dei Periti Industriali che parteciperanno al corso e che ne faranno richiesta, verranno rilasciati 7 Crediti Formativi Professionali
Centro Formazione UNI
tel. 02 70024379 oppure 70024228, fax 02 70024411
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.twitter.com/formazioneUNI #CorsoUNI