Compila i campi per il download gratuito della UNI/PdR richiesta





Si No


Trattamento dei dati personali – informativa ex art.13 DLgs. 196/2003

Ai sensi dell'articolo 13 del DLgs. 196/2003, UNI - titolare del trattamento dei dati, domiciliato in via Sannio 2 - 20137 Milano - informa che i dati richiesti sono raccolti e trattati per finalità di:

- verifica che non vengano violate le norme sul diritto d’autore - informazione e promozione commerciale di prodotti e servizi UNI - indagini di mercato inerenti le attività UNI.

Per quanto riguarda il trattamento dei dati, esso viene effettuato in modo da garantire la sicurezza e riservatezza degli stessi mediante:

- strumenti manuali - strumenti informatici.

Nel caso in cui non venisse accordato il consenso al trattamento dei dati si segnala che verranno meno le prestazioni richieste di cui al punto precedente senza che UNI possa essere tenuto responsabile per il disservizio. Infine, come previsto dall'art. 7 del DLgs. 196/2003, si comunica al conferente dati che è in suo diritto accedere ai propri dati per consultarli, aggiornarli, cancellarli nonché opporsi al loro trattamento per legittimi motivi.

Trattamento dei dati personali – Consenso ex artt. 23,24,25 DLgs. 196/2003

Il sottoscritto, dato atto di avere ricevuto l'informativa prevista all'art. 13 del DLgs. 196/2003 in materia di tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, espressamente garantisce il suo consenso ai sensi degli articoli 23, 24, 25 del summenzionato decreto (inclusivo di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione, distruzione) secondo i termini della summenzionata informativa e nei limiti ivi indicati, dei propri dati personali acquisiti o che saranno acquisiti in futuro dall'UNI.

X

MENU
UN MONDO FATTO BENE
Login

certifiedSecondo una recente indagine ISO, nel 2016 il numero di certificati di conformità alle norme ISO sui sistemi di gestione (MSS-Management System Standards) è aumentato dell’8% rispetto all’anno precedente.
L’indagine è un sondaggio annuale che identifica il numero delle certificazioni relative alle norme sui sistemi di gestione validamente rilasciate da organismi di certificazione accreditati in tutto il mondo; attualmente offre la panoramica più completa delle certificazioni di conformità a questi standard.

Complessivamente nel 2016, su 9 norme, sono stati rilasciati 1.643.523 certificati validi, contro i 1.520.368 del 2015 (+ 8%). 834 i certificati aggiuntivi relativi a due norme recentemente incluse nel’indagine, per un totale di 1.644.357 certificati nell’anno 2016.

 I numeri delle più popolari ISO 9001 “Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti” e ISO 14001 “Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l’uso” sono aumentati rispettivamente del 7% e dell’8%, con 1.106.356 e 346.189 certificati rilasciati, mentre le norme recentemente inserite nell’indagine quali la ISO 50001 per la gestione dell’energia e la ISO/IEC 27001 per la sicurezza delle informazioni vedono le certificazioni aumentate rispettivamente del 69% e del 21%, totalizzando 20.216 e 33.290 certificati nel mondo.

Per le edizioni 2015 di ISO 9001 e ISO 14001, l'indagine presenta delle tabelle distinte al fine di mostrare quante delle organizzazioni certificate hanno già adottato misure per aggiornare le loro certificazioni alle versioni più recenti.

 Da dati provenienti da fonti accreditate - ora disponibili - sappiamo che nell’indagine ISO di quest’anno sono state incluse altre due norme: la ISO 28000 sui sistemi di gestione della sicurezza nella catena di approvvigionamento e la ISO 39001 “Sistemi di gestione della sicurezza del traffico stradale (RTS) - Requisiti e guida all'utilizzo”.

 Poiché ISO non esegue certificazioni, le cifre riportate nell’ISO Survey rappresentano il numero dei certificati di conformità validi rilasciati da Organismi di certificazione accreditati al 31 dicembre 2016.

 Per un approfondimento:
>> vai alla pagina dedicata all’ISO Survey

Questo sito si serve dei cookie per fornire servizi. Utilizzando questo sito acconsenti all'utilizzo dei cookie. Clicca qui per ulteriori informazioni.