X
“Saldatura delle materie plastiche - Saldatura ad elementi termici per contatto - Saldatura di giunti testa a testa di tubi e/o raccordi in polietilene per il trasporto di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione” è il titolo del progetto di norma nazionale UNI1603885 che va a sostituire la norma UNI 10520:2009.
Si applica al processo di saldatura a elementi termici per contatto per la realizzazione di giunzioni testa a testa di tubi e/o raccordi in polietilene per il trasporto di gas combustibili, di acqua e di altri fluidi in pressione. Definisce inoltre le modalità per la preparazione e l'esecuzione delle saldature, i requisiti cui devono soddisfare le attrezzature impiegate, nonché i tipi di controllo che devono essere realizzati per verificare la qualità del giunto.
Il progetto, di interesse della UNI/CT 039 Saldature/SC 05/GL 02 “Procedimenti tecnologici di saldatura” vede UNIPLAST come co-autore.
La necessità è quella di aggiornare la UNI 10520 per inserire la modalità di saldatura ad alta pressione: in questo modo il documento andrà ad allinearsi alla futura ISO 21307 che considera tre tipologie di processi: a singola, duplice o triplice pressione. Vantaggi anche per i costruttori nazionali, che potranno offrire i propri prodotti allineati alle esigenze del mercato internazionale.
Dal 27 novembre al 11 dicembre 2017 il progetto è sottoposto all’inchiesta pubblica preliminare (>> consulta la banca dati), fase fondamentale per valutare le reali esigenze del mercato. Entro tale data è possibile inviare commenti al documento.