X
Dal 9 luglio al 7 settembre 2018 sono sottoposti a inchiesta finale dieci nuovi progetti di norma. Entro la data di fine inchiesta è possibile scaricare online i documenti e inviare i propri commenti (>> vai al DB UNI: Inchiesta pubblica finale).
La Commissione Ingegneria strutturale propone il progetto UNI1602198 che fornisce indicazioni su come valutare i danni da utilizzo di una scaffalatura statica di acciaio e come trattare i componenti danneggiati al fine di ripristinare le condizioni di utilizzo e il livello di sicurezza iniziale. Specifica i requisiti per la riparazione e la sostituzione di tali componenti.
5 progetti interessano la Commissione Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio.
UNI1602384 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza - in conformità all’EQF - delle seguenti figure professionali coinvolte nella gestione e nella modellazione informativa: gestore dell'ambiente di condivisione dei dati (CDE manager), gestore dei processi digitalizzati (BIM manager), coordinatore dei flussi informativi di commessa (BIM coordinator) e operatore avanzato della gestione e della modellazione informativa (BIM specialist).
Il progetto UNI1603836 del GL 14 “Coperture continue ed impermeabilizzazioni” indica, definisce e classifica gli schemi funzionali delle coperture continue, riporta la matrice delle soluzioni conformi e individua le principali condizioni progettuali caratteristiche per l'identificazione delle soluzioni conformi delle coperture continue. Sostituisce UNI 8627:2012.
Gli ultimi 3 i progetti sono di competenza del GL 15 e riguardano le coperture discontinue: UNI1603784 analizza i requisiti di comportamento a cui l'elemento di tenuta deve rispondere in funzione delle azioni e degli effetti derivanti dagli agenti esterni alla copertura e dagli agenti interni alla stessa indotti dalla particolare soluzione tecnologica (sostituisce UNI 9308-1:1988). UNI1603785 indica, definisce e classifica gli schemi funzionali delle coperture discontinue, riporta la matrice delle soluzioni conformi e individua le principali condizioni progettuali caratteristiche per l'identificazione delle soluzioni conformi delle coperture discontinue. Sostituisce UNI 8627:2012. Infine, UNI1603786 fornisce istruzioni per la progettazione e la scelta di elementi e strati dei sistemi di copertura discontinua (sostituisce UNI 8178:2012).
In tema di pianificazione e gestione del rumore da cantiere, la Commissione Acustica e vibrazioni è interessata al progetto UNI1602830 fornisce indicazioni per definire gli obblighi di conformità in carico all’appaltatore da parte del committente, al fine di garantire una gestione corretta e soddisfacente dell’impatto acustico del cantiere. La competenza è del GL 39 “Gestione del rumore di cantiere in ambito urbano”.
Riguarda l’andamento planimetrico e altimetrico dei binari di linee metropolitane e tranvie il progetto UNI1603453, che intende sostituire la UNI 7836:1978, proposto dalla SC 04 “Materiale rotabile per trasporti urbani e suburbani (tranvie, metropolitane, ferrovie leggere)” della Commissione Trasporto guidato su ferro.
L’Ente federato CTI propone il progetto UNI1603813, futura TS, che definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione, a focolare o altro tipo di riscaldamento con rischio di surriscaldamento, destinate alla generazione di vapore d'acqua e/o di acqua surriscaldata a temperatura maggiore di 110° C con pressione massima ammissibile maggiore di 0,5 bar.
A integrazione della UNI ISO 12176-1, la Commissione Saldature è interessata a un progetto che specifica i requisiti funzionali e i collaudi di tipo da eseguire su saldatrici da cantiere manuali e automatiche a elementi termici per contatto destinate ai giunti testa a testa di tubi e/o raccordi in polietilene (PE), per il trasporto di gas combustibile, di acqua e di altri fluidi in pressione. Il codice del progetto: UNI1604237. Sostituisce UNI 10565:2015.