X
Il progetto UNI1603813 “Attrezzature a pressione - Messa in servizio e utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi a pressione - Parte 10: Sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata esclusi dal campo di applicazione della UNI/TS 11325-3” è entrato nella fase dell’inchiesta pubblica finale.
Futura specifica tecnica di competenza della UNI/CT 223 “Esercizio e dispositivi di protezione delle installazioni a pressione” del CTI (Comitato Termotecnico Italiano), il documento definisce le modalità di sorveglianza delle attrezzature a pressione, a focolare o altro tipo di riscaldamento con rischio di surriscaldamento, destinate alla generazione di vapore d'acqua e/o di acqua surriscaldata a temperatura maggiore di 110° C con pressione massima ammissibile maggiore di 0,5 bar [0,05 Mpa] rientranti nel campo di applicazione del D.M. 329/2004 ed esclusi dalla UNI/TS 11325-3.
Il progetto nasce con l’obiettivo di integrare la UNI/TS 11325-3, che fornisce indicazioni per la sorveglianza dei generatori di vapore e/o acqua surriscaldata rientranti nel campo di applicazione del decreto del Ministero delle attività produttive 1 dicembre 2004, n. 329, ma non considera i generatori di limitata potenzialità, pressione e temperatura, che si caratterizzano per una minore pericolosità.
Nel valutare tali attrezzature, comunque di largo impiego, è necessario tenere conto delle loro diverse caratteristiche e requisiti, in particolare relativamente agli accessori di sicurezza e ai controlli e prove da eseguire durante l’esercizio.
L’obiettivo è quello di fornire agli utilizzatori di generatori di limitata potenzialità, pressione e temperatura un riferimento pratico per determinare i controlli - e le relative periodicità - sui sistemi di protezione e i dispositivi di regolazione delle loro attrezzature.
L'inchiesta pubblica finale terminerà il 7 settembre 2018.
Inviate i vostri commenti!