X
Fase di inchiesta pubblica finale dal 9 luglio al 7 settembre 2018 per un progetto di norma di interesse della Commissione Ingegneria strutturale (UNI/CT 021/SC 03/GL 01 “Scaffalature industriali metalliche”).
UNI1602198 “Scaffalature statiche di acciaio - Requisiti per il trattamento dei componenti danneggiati” fornisce indicazioni su come valutare i danni da utilizzo comune e specifica i requisiti per la riparazione e la sostituzione di componenti di scaffalature statiche di acciaio, eseguiti o da eseguire al fine di ripristinare la sicurezza della scaffalatura ridottasi a seguito di danneggiamenti o di riportare il livello di sicurezza entro i limiti ammessi dalle norme.
Si applica congiuntamente alle norme europee attualmente in vigore riguardo alle scaffalature statiche di acciaio, in particolare alla UNI EN 15635.
I danni sono solitamente valutati a seguito degli eventi che li hanno procurati e nel corso delle ispezioni periodiche programmate sotto la responsabilità del PRSES (persona responsabile per la sicurezza della scaffalatura).
Prima di progettare eventuali interventi di riparazione è necessario risalire alla causa del danno, per valutare se il solo intervento sul componente danneggiato sia idoneo a ripristinare e garantire la sicurezza della scaffalatura.
A tal proposito, per esempio, è necessario stabilire se le deformazioni dei componenti siano state provocate da azioni esterne o siano la conseguenza di una loro eccessiva sollecitazione. Questa può essere dovuta a una sovrastima della loro capacità portante (errata progettazione in relazione alle reali condizioni d’uso della scaffalatura) o all’utilizzo di unità di carico non controllate (peso superiore al peso di progetto ammissibile). In questo caso, prima della messa in uso dello scaffale, un esperto deve valutare la causa della deformazione e stabilire le condizioni di uso sicuro della scaffalatura.
Entro la data di fine inchiesta è possibile scaricare il documento ed eventualmente inviare i propri commenti (>> vai al DB UNI: Inchiesta pubblica finale).