X
Estate: tempo di mare … tempo di barche e simili! Non è però scontata la sicurezza degli scafi con i quali si naviga. Ecco perché la commissione Navale ha recepito anche in lingua italiana tre norme a tema: UNI EN ISO 12217-1, UNI EN ISO 12217-2, UNI EN ISO 12217-3. Vediamole in dettaglio.
Il primo documento specifica i metodi per la valutazione della stabilità e della galleggiabilità di imbarcazioni a scafo integro - cioè non danneggiate. Sono incluse anche le caratteristiche di galleggiabilità delle imbarcazioni suscettibili di allagamento. La valutazione della stabilità e della galleggiabilità utilizzando questa parte della UNI EN ISO 12217 consente l'assegnazione di una categoria di progettazione (A, B, C o D) all'imbarcazione appropriata al progetto e al carico totale massimo della stessa. Inoltre la norma è principalmente applicabile alle imbarcazioni propulse mediante forza umana o meccanica con lunghezza dello scafo da 6 m fino a 24 m.
La seconda norma specifica i medesimi metodi per la valutazione della stabilità e della galleggiabilità delle imbarcazioni della precedente con lo specifico riferimento alle imbarcazioni con propulsione a vele (anche se munite di motore ausiliario) con lunghezza dello scafo da 6 m a 24 m inclusi.
L’ultima norma, oltre a specificare i metodi di valutazione della stabilità e della galleggiabilità comuni alle precedenti, è applicabile ad imbarcazioni con lunghezza dello scafo minore di 6 m, propulse mediante forza umana o meccanica, eccetto multiscafi a vela abitabili. Le imbarcazioni con lunghezza dello scafo minore di 6 m, che sono provviste di un ponte completo e di pozzetto (i) ad autosvuotamento rapido conformi alla ISO 11812, possono essere valutate in alternativa utilizzando la ISO 12217-1 o la ISO 12217-2 (rispettivamente per imbarcazioni non a vela e a vela), nel qual caso possono essere assegnate categorie di progettazione superiori. In relazione ai multiscafi abitabili include la valutazione di suscettibilità di rovesciamento, la definizione di possibili mezzi di fuga e i requisiti per il galleggiamento dell'imbarcazione rovesciata.
Tutte e tre le norme non vengono applicate a:
Informazioni per l’acquisto
UNI EN ISO 12217-1:2017 “Unità di piccole dimensioni - Valutazione e classificazione della stabilità e del galleggiamento - Parte 1: Imbarcazioni non a vela con lunghezza dello scafo maggiore o uguale a 6 m”
Euro 75,00 + iva (in lingua inglese) - Euro 75,00 + iva (in lingua italiana)
UNI EN ISO 12217-2:2017 “Unità di piccole dimensioni - Valutazione e classificazione della stabilità e del galleggiamento - Parte 2: Imbarcazioni a vela con lunghezza dello scafo maggiore o uguale a 6 m”
Euro 75,00 + iva (in lingua inglese) - Euro 75,00 + iva (in lingua italiana)
UNI EN ISO 12217-3:2017 “Unità di piccole dimensioni - Valutazione e classificazione della stabilità e del galleggiamento - Parte 3: Imbarcazioni con lunghezza dello scafo minore di 6 m”
Euro 75,00 + iva (in lingua inglese) - Euro 75,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento a tutte le norme è disponibile dal 1 gennaio 2018 a partire da 200 euro: scopri come!
Settore Vendite
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.