X
12 progetti di norma nazionale e di adozione di norme ISO e CEN stanno per iniziare l’inchiesta pubblica preliminare, che terminerà il prossimo 30 luglio. Le schede dei progetti sono disponibili, a partire da martedì 17 luglio, sulla banca dati online e aperte ai vostri commenti.
La Commissione Servizi presenta 3 progetti: UNI1604565 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali operanti nell’ambito dell’assistenza familiare quali colf generico polifunzionale, baby sitter e badante.
Gli altri 2 riguardano i servizi di integrazione dei sistemi Audio Video Luci e Controlli (AVLC). Per garantire qualità e trasparenza del servizio offerto, UNI1604857 specifica i requisiti di progettazione, i nstallazione, configurazione e taratura, programmazione e verifica tecnica. UNI1604858 stabilisce invece i requisiti relativi all’attività professionale dell'Integratore di sistemi AVLC, ossia la figura professionale che progetta, installa, configura, programma e verifica l'integrazione di sistemi AVLC professionali. I requisiti per le attività professionali sopracitate sono conformi all’European Qualifications Framework.
Definisce i requisiti della professione del criminologo - in conformità all'EQF - il progetto UNI1603734 di competenza della Commissione Attività professionali non regolamentate. La futura norma intende colmare un vuoto normativo: ad oggi non sussistono infatti specifici/formali requisiti per questa figura professionale.
UNINFO propone un rapporto tecnico che fornisce gli elementi di allineamento delle norme UNI 11621-2, UNI11621-3 e UNI 11648 relativamente al profilo di competenza professionale di project manager operante nel settore ICT-Web. Il progetto UNI1604826 mette in relazione specializzazioni di figure professionali con il medesimo nome ma con un ambito di intervento differente.
Per una corretta esecuzione dei rilievi degli incidenti stradali e per la qualificazione dei tecnici per la loro ricostruzione e analisi, la Commissione Costruzioni stradali ed opere civili delle infrastrutture è interessata ai progetti UNI1604919 e UNI1604920, che vanno a sostituire rispettivamente le UNI 11294:2015 e UNI 11472:2013.
Allo scopo di supportare i nuovi Regolamenti Europei sui Dispositivi medici (MDR) e Diagnostici in vitro (IVDR), la Commissione Tecnologie biomediche e diagnostiche intende recepire il CEN/TR 17223:2018. Il progetto UNI1604516 fornisce una guida sulla relazione tra i requisiti dei Regolamenti europei e la EN ISO 13485:2016.
La Commissione Tecnologie nucleari e radioprotezione propone un progetto che ha lo scopo di definire le caratteristiche, i requisiti e i criteri di progetto per i contenitori da utilizzare per il confezionamento dei rifiuti radioattivi solidi.
Rappresenta l’adozione della norma ISO 3858:2018 il progetto di norma UNI1604833 di competenza della Commissione Gomma; l’esigenza è quella di uniformare a livello nazionale il metodo per determinare la trasmittanza luminosa dell’estratto in toluene del nero di carbonio, adottando quelli internazionali stabiliti dalla norma internazionale. Sostituisce UNI ISO 3858:2009.
La Commissione Saldature propone l’adozione della ISO 10225:2013, norma che specifica il codice-lettera della marcatura per apparecchiature utilizzate per la saldatura a gas, il taglio e i processi correlati. Il codice del progetto: UNI1604836.
Infine, per anticipare ai laboratori come presentare i dati dell’incertezza nel futuri rapporti di prova del potere fonoisolante, la SC 01 “Acustica in edilizia” (mista tra le Commissioni Acustica e vibrazioni e Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio) propone il progetto UNI1604883.
Aspettiamo i vostri commenti!