X
Nel corso della riunione del Tavolo "Mappatura scenario sicurezza urbana", svoltasi a Milano lo scorso 28 giugno, è stato approvato il progetto di prassi di riferimento UNI dal titolo "Sicurezza urbana - Quadro normativo, terminologia e modelli applicativi per pianificare, progettare, realizzare e gestire soluzioni di sicurezza urbana" (scarica il progetto).
Il documento – frutto della collaborazione tra UNI e FOIM – Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Milano - fornisce una panoramica delle prescrizioni nazionali, europee ed internazionali relative alla sicurezza urbana e propone modelli applicativi di riferimento per pianificare, progettare, realizzare e gestire soluzioni di sicurezza urbana.Il documento, in generale, intende fornire un contributo alla definizione e all’adozione di un linguaggio comune da parte di tutti i soggetti operanti a vario titolo nel settore della sicurezza urbana quali la pubblica amministrazione, le forze dell’ordine, i "security manager", i "product manager", gli ingegneri, i progettisti, gli urbanisti, i giuristi, gli avvocati, i consulenti, gli installatori ed i cittadini.
Il progetto è ora sottoposto alla fase di consultazione pubblica, con scadenza 4 settembre 2018, al fine di raccogliere osservazioni da parte del mercato.
Si ricorda che le prassi di riferimento sono documenti che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme tecniche, elaborati sulla base di un rapido processo di condivisione ristretta ai soli autori, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva ai mercati in cambiamento.
Per informazioni contattare:
Divisione Innovazione
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.